chi siamo | attività e news | la biblioteca | laboratorio di lettura | ||
giochi | multimedia e web | laboratorio di storia | laboratorio accadueo |
LABORATORIO DI LETTURA > materiali didattici > Viaggio alla scoperta ... dei proemi |
Viaggio alla scoperta … dei proemi
I poemi epici,
cavallereschi e allegorici attraverso l’analisi dei proemi Omero, Iliade Omero, Odissea Virgilio, Eneide Dante, Divina Commedia Pulci, Morgante Boiardo, Orlando Innamorato Ariosto, Orlando Furioso Tasso, Gerusalemme Liberata Folengo, Baldus Milton, Paradise Lost
Percorso DIGISCUOLA - Liceo Palmieri Lecce
1. Breve descrizione dell’attività Il percorso può essere programmato in vari momenti dell’azione curriculare in classi di scuola secondaria superione. In un liceo classico (come quello in cui operano i docenti promotori del progetto) può essere destinato ad una quarta ginnasiale nell’ambito del modulo di poesia epica; ad una quinta ginnasiale nell’approccio all’analisi del testo poetico; ad una prima liceale all’interno del modulo sulla Divina Commedia; ad una seconda liceale nel modulo sulla poesia cavalleresca del XV-XVI sec.
Nel caso in questione si è tenuto presente il contesto di una prima liceale. L’attività si articola nei seguenti momenti: I FASE ♣ illustrazione alla classe degli obiettivi, delle fasi di lavoro e presentazione dei software da usare (Windows Movie Maker, CMap); ♣ breve lezione frontale di tipo introduttivo sul poema e sulla funzione dell’incipit; ♣ indicazione dei proemi da analizzare; ♣ reperimento, da parte degli studenti, e individuazione della sezione proemiale delle opere; ♣ traduzione dei testi dal latino, dal greco e dall’inglese e parafrasi dei testi italiani; ♣ individuazione degli elementi costitutivi dei proemi.
II FASE ♣ presentazione dell’artefatto sinestetico sul proemio iliadico e di una mappa introduttiva sull’argomento; ♣ discussione euristica sui criteri di scelta di immagini e musica; ♣ breve testo di riflessione per formalizzare sensazioni ed impressioni ricavate dalla visione e dall’ascolto; ♣ divisione del gruppo-classe in sottogruppi di lavoro (2/3 per gruppo). III FASE Ogni sottogruppo si occuperà di ♣ costruire una mappa con CMap per sintetizzare gli elementi costitutivi e le novità rispetto al modello omerico; ♣ produrre un artefatto sinestetico: lettura espressiva del testo (eventualmente anche in lingua) e registrazione ricerca immagini, video, musica appropriati assemblamento dei vari in file in un prodotto unitario corredato di sottotitoli
IV FASE ♣ Momento di condivisione dei vari lavori di gruppo ♣ Costruzione di un prodotto multimediale unitario ♣ Possibilità di creazione pagina web ♣ Esercizi finali di scrittura creativa
2. Prerequisiti • Saper tradurre, opportunamente guidati, testi dal latino, dal greco e dall’inglese. • Conoscere l’esametro classico e l’endecasillabo italiano. • Saper parafrasare un testo poetico. • Conoscere le coordinate storico-letterarie e culturali degli autori da affrontare.
3. Finalità • Rendere più affascinante e accessibile a ragazzi avvezzi all’uso e all’ascolto di linguaggi non tradizionali il linguaggio poetico (anche di autori e testi classici) • Sviluppare la capacità di lavorare in équipe 4. Obiettivi • Conoscenze: o Conoscere i caratteri fondamentali dei vari poemi (epici, epico-cavallereschi, didascalico-allegorici) e delle strutture proemiali. • Utilizzo delle conoscenze: o Leggere un testo poetico in maniera espressiva e consapevole. o Cogliere sinesteticamente i vari aspetti della poesia. o Correlare, in base al proprio senso critico, estetico ed emotivo, parole, musica ed immagini.
5. Criteri di valutazione, verifica e monitoraggio Il monitoraggio può avvenire in classe oppure attraverso una comunità web, nella quale i ragazzi si confronteranno nelle vari fasi del lavoro e potranno chiedere e fornire suggerimenti e consigli a compagni e docenti. Per la verifica e la valutazione si terrà conto dell’interesse e dell’impegno, del valore intrinseco e dell’originalità dei prodotti multimediali e dei testi di scrittura creativa (cfr. esercizio finale). Docenti Maria Teresa Capone Maurizio Rame Saveria Sanguedolce (Liceo ginnasio statale “Giuseppe Palmieri” – Lecce) |