STORIA  TESTIMONIANZE GALLERIA INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA CREDITI

1.  20.000 a.C.-1492: GLI INDIANI PRIMA DEI BIANCHI
2.   1492 - 1640: I PRIMI RAPPORTI TRA BIANCHI E INDIANI  
3.  1640 - 1783: L'OCCUPAZIONE INGLESE
41783 - 1865: GLI STATI UNITI
5.  1865 - 1914: LA CONQUISTA DEL WEST

2.   1492 - 1640: I PRIMI RAPPORTI TRA BIANCHI E INDIANI 

JACQUES CARTIER

Nel 1534 Jacques Cartier scese il fiume San Lorenzo: le malattie degli uomini della sue spedizione contagiano gli Irochesi, mentre gli indiani salvano dalla morte gli europei dando loro un infuso di foglie di cedro bianco. Cartier non si fece scrupolo di imprigionare il capo irochese Dannacona, i suoi figli e altri uomini della tribù e li portò in Francia: non faranno più ritorno.

L’interesse francese nei confronti del nuovo continente è comunque principalmente commerciale: la moda del tempo imponeva grandi cappelli di feltro, e le pellicce in castoro comprate dagli indiani ne erano la materia prima.

Molti francesi giunti nel nuovo continente come pescatori si trasformavano in mercanti e iniziavano a risalire i fiumi, entrano nei territori indiani, imparano le lingue delle tribù e spesso si sposavano con donne indigene.

Ma le pelli di castoro diventavano merce sempre più preziosa, e averne il monopolio del commercio assicurava alti profitti: il secolo sarà segnato da guerre perché in tanti vorrebbero gestire questo giro d’affari e perché buona parte del denaro ricavato servirà a finanziare le colonizzazioni successive.

La richiesta sempre più forte di pellicce, inoltre, sconvolgerà il sistema culturale e la vita stessa delle tribù indiane.  

Fonte: Una Storia degli Indiani del Nord America
Autore: Delia Guasco
Prima Edizione: maggio 2001

 Ivana Chiusano