STORIA  TESTIMONIANZE GALLERIA INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA CREDITI

1.  20.000 a.C.-1492: GLI INDIANI PRIMA DEI BIANCHI
2.   1492 - 1640: I PRIMI RAPPORTI TRA BIANCHI E INDIANI  
3.  1640 - 1783: L'OCCUPAZIONE INGLESE
41783 - 1865: GLI STATI UNITI
5.  1865 - 1914: LA CONQUISTA DEL WEST

2.   1492 - 1640: I PRIMI RAPPORTI TRA BIANCHI E INDIANI  

CORONADO

Castaneda, cronista della spedizione di Coronado, fu il primo a citare il nome “APACHE” e lo fece nel suo supporto “The Journei of Conorado”.
Gli Spagnoli videro gli Apache nelle vicinanze di CHICHITICALLI, nella “Casa Rossa”, la quale , secondo Castaneda, fu distrutta dal popolo di quella regione; un popolo molto barbaro che viveva solo di caccia.
L’esercito di Cooronado, nel 1541, si mise in marcia verso QUIVIRA e, dopo aver passato il fiume Pecos, nel Nord-Est del Nuovo Messico incontra gli indiani.
Castaneda racconta che questa gente viveva come gli Arabi e che in quella regione venivano chiamati i “QUECHERO”.
Questo popolo cacciava il bestiame e d’inverno vendeva le pelli negli accampamenti dove faceva freddo. Comunicano con un linguaggio gestuale ma si facevano capire chiaramente senza interprete e questo ne dimostrava l'intelligenza.
Secondo Castaneda, i Quechero essiccavano la carne del bufalo riducendola in polvere per preparare una specie di zuppa; erano molto abili nello scuoiare il bufalo: si servivano di un piccolissimo pezzo di selce legato ad un bastoncino e lo usavano come coltello che affilavano con i denti. Mangiavano carne cruda.
Questi indiani avevano un villaggio di 200 tende fatte con pelli di bufalo, e proprio da questo animale dipendeva la loro vita.
Con le pelli, racconta Castaneda, gli indiani confezionavano abiti e mocassini.
Avevano dei cani piuttosto grandi che usavano per trainare piccole cose.
Durante i trasferimenti, a questi cani venivano messe delle selle legate con cinghie di cuoio e trasportavano oggetti fino ad una ventina di chili. Tra gli oggetti c’erano anche i pali della tenda avvolti dalla tenda stessa nella quale venivano pigiati gli arnesi da campo; venivano legati a lato della sella e il cane li trascinava. Quando le cinghie si allentavano, i cani ululavano in modo che qualcuno andasse a sistemarle.

Fonte: Gli Apache - Storia di un popolo guerrieri
Autore:Lockwood, Frank D.
Prima edizione: 1984

 Carmelina Fiumara