|
||||||||
|
2. 1 IL COMMERCIO DELLE PELLICCE
L'impatto con i bianchi scardinò le basi della società indiana
imponendo una tecnologia superiore soprattutto nel trattamento dei metalli
e quindi delle armi. Coltelli e asce modificarono in modo di organizzare
la caccia e divenne fondamentale entrarne in possesso. Di qui la
necessità di ampliare gli scambi con gli uomini bianchi che si
dimostrarono molto interessati al commercio delle pelli (castoro
soprattutto). La logica commerciale, fino ad allora estranea alla cultura
indiana, si
affermò in breve tempo ed alterò irreversibilmente il rapporto, che fino
a quel momento era stato di equilibrio e rispetto, tra indiani e natura
giungendo anche a modificare stile di vita ed economia delle tribù che
gravitavano sui grandi laghi e il Canada centro-orientale.
Fonte: Alla conquista
delle grandi Praterie
Autore: Jon E. Lewis Anziano Romina |