STORIA  TESTIMONIANZE INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA CREDITI

1.  20.000 a.C.-1492: GLI INDIANI PRIMA DEI BIANCHI
2.  1492 - 1640: I PRIMI RAPPORTI TRA BIANCHI E INDIANI  
3.  1640 - 1783: L'OCCUPAZIONE INGLESE
4.  1783 - 1865: GLI STATI UNITI
5.  1865 - 1914: LA CONQUISTA DEL WEST


4.  1783 - 1865: GLI STATI UNITI

1850. Millard Fillmore è eletto presidente.

L’improvvisa morte di Taylor portò al potere il vide presidente Fllmore, un politico che si era sempre opposto a Jackson. Era nato in una capanna nel cuore di una foresta a Locke, nello Stato  di New York, il 7 gennaio 1800 e fin da bambino aveva lavorato nei campi per aiutare la poverissima famiglia. Frequentò la scuola del villaggio, e solo a 19 anni imparò a leggere.
Si fece un certo nome come avvocato di campagna e ciò gli aprì la strada alla politica. A 29 anni fu eletto deputato dello Stato, e tre anni dopo venne mandato al Congressi di Washington.
Applicò la legge sugli schiavi fuggitivi limitandola con un compromesso razziale, ma con scarso effetto.
Aprì il commercio con il Giappone; dopo che la California fu dichiarata Stato dell’Unione, Fillmore prese atto che gli Stati Uniti potevano espandersi liberamente verso il Pacifico. Si oppose invece alla richiesta, che veniva dal Sud, di conquistare Cuba nell’intento di farne uno stato schiavista.
Non ottenne un secondo mandato ma restò in politica. Morì l’8 marzo 1874 a Buffalo.


Fonte: Storia dei Presidenti Americani
Autore: Mario Francini
Casa editrice: Il sapere
Prima edizione: 1996

 Sorba Giacomo