|
4. 1783 - 1865: GLI STATI UNITI
1865. Andrew
Johnson è eletto presidente.
Andrew Johnson, durante la sua presidenza, tentò di realizzare il piano di
Lincoln, che puntava alla ricostruzione del Sud e alla pacificazione degli
animi, ma non aveva né la forza né la costanza del suo predecessore.
Contro di lui si scagliarono i radicali del Nord che Lincoln aveva saputo
imbrogliare, primi fra tutti il ministro della Guerra Stanton. Contro di
loro, pur appoggiato da alcuni membri del gabinetto, il debole e timido
Johnson poté fare poco dal momento che in realtà non disponeva di un
seguito personale né al Nord né al Sud e non aveva l’autorità morale
che alla fine la vittoria aveva conferito a Lincoln.
Non riuscì a far approvare i provvedimenti destinati a rimettere in piedi
l’economia degli Stati più provati dal conflitto, né la legge
sull’amnistia. I radicali del Nord volevano che il Sud pagasse per ciò
che aveva fatto, senza tener conto che la vendetta avrebbe seminato altro
odio. Nemmeno i quattro milioni dei negri emancipati beneficiarono di questa
politica e in realtà nel Sud la questione dell’integrazione e quella del
voto della gente di colore restarono piaghe che avrebbero sanguinato a
lungo.
Il presidente venne messo sotto accusa, dopo aver insultato il ministro
Stanton. Il processo per l’impeachment, celebrato dal Senato
riunito in Alta corte di giustizia, fu crudele e il presidente né uscì
assolto con uno stretto margine alla vigilia della scadenza del mandato.
Era nato a Raleigh, nella Carolina del Nord, il 29 dicembre 1808; a
diciannove anni si sposò. Rimasto orfano di padre in tenera età aveva
cominciato a lavorare a dieci anni come sarto. Nel 1857 fu eletto al Senato
degli Stati Uniti.
A lui l’Unione deve l’acquisto dell’Alaska; Johnson varò una legge
sulla distribuzione delle terre ai pionieri, iniziativa che favorì la
colonizzazione del Far West. Nel 1869 venne rieletto senatore. Morì il 31
luglio 1875.
Fonte: Storia dei Presidenti Americani
Autore: Mario Francini
Casa editrice: Il sapere
Prima edizione: 1996
Sorba Giacomo
|