|
4. 1783 - 1865: GLI STATI UNITI
1783.CON LA COSTITUZIONE
NASCONO GLI STATI UNITI D’AMERICA
Gli
americani che uscivano vittoriosi dalla guerra, una volta terminato lo
sforzo militare, rischiarono di rimanere travolti dal disordine e
dall’anarchia.
La clausola dell’unaminità, contenuta negli Articoli della
Confederazione, paralizzava qualsiasi decisione importante.
Di
conseguenza la situazione interna si andava disgregando: le spese superavano
le entrate, i debiti crescevano e la moneta s’inflazionava, l’esercito
si dissolveva, i soldati si ammutinano, e nel Masschusetts scoppio una
rivolta di agricoltori capeggiata dall’ex capitano dell’esercito
rivoluzionario Daniel Shays. Era evidente che l’Indipendenza non aveva
creato completamente né uno Stato né una nazione. Nel maggio del 1787 a
Filadelfia i delegati dei tredici Stati si riunirono nella Convenzione
federale per modificare gli Articoli della Confederazione. Invece di
modificare gli articoli della Confederazione, i delegati ritenero necessario
preparare una Costituzione integralmente nuova che fu sottoscritta il 17
settembre 1787 e concordarono sui principi fondamentali della nuova
Repubblica immortalati nel preambolo:
Noi, popolo degli Stati
Uniti, al fine di perfezionare la nostra Unione, garantire la giustizia,
assicurare la tranquillità all’interno, provvedere alla difesa comune,
promuovere il benessere generale, salvaguardare per noi e per i nostri
posteri il bene della libertà, poniamo in essere questa Costituzione quale
ordinamento degli Stati Uniti.
La nuova Costituzione entrò in vigore nel giugno 1788 dopo la ratifica di
nove Stati su tredici; e dopo un anno Washington divenne il primo presidente
della Repubblica, insieme con il vice-presidente John Adams. Nel nuovo
ordinamento politico furono immortalati in cui il potere risiede nel popolo
ed è esercitata dai suoi rappresentanti elettivi; il federalismo che è la
divisione del potere tra un governo centrale e gli Stati; la separazione dei
poteri con l’attribuzione della funzione di fare le leggi, di applicare e
di interpretarle a settori indipendenti l’uno dall’altro, il
Legislativo, l’Esecutivo e il Giudiziario. Dal 1789 al 1791furono
introdotti i primi dieci emendamenti aggiuntivi noti come la Carta di
diritti.
TITOLO:
Storia degli Stati Uniti d’America
AUTORE: Massimo Deodo
CASA EDITRICE: Newton & Compton editori s.r.l.
ANNO: 1996
LUOGO: Roma
Gallino
Rossana
|