Simone
Mazza (10-04-2002 15:49)
Non scopriamo
certamente nulla di particolarmente avanguardistico se affermiamo le
potenzialità di costruire moduli didattici di storia con l'ausilio delle
immagini. Al di là delle opportunità di costruire unità didattiche in
compresenza (storia/educaz. artistica o storia dell'arte) e di proporre
occasioni formative interdisciplinari, l'approfondimento storico, nello
specifico, fatto per immagini, icone del tempo e quadri, dà agli studenti
un'opportunità narrativa coinvolgente e la possiblità di ricostruire,
con associazioni mentali non testuali ma visive, alcune grandi vicende
storiche. Al riguardo, gli archivi digitali offrono un materiale
altrimenti arduo da collezionare.
Specie per alcuni eventi dell'ottocento e del novecento, è possibile
selezionare percorsi grafici ampi e dettagliati, e realizzare moduli di
storia "a fumetto", facendo associare didascali descrittive alle
opportune immagini e/o viceversa.
Un sito francese ha recentemente pubblicato una "storia per
immagini", che va dai preludi della rivoluzione francese fino ai
giorni nostri: si tratta di un enorme archivio di quadri d'autore,
ciascuno dei quali rappresentante un preciso evento storico.
Invitiamo a scorrere l'archivio stesso per capire come sia impegnativo
disporre di un materiale quantitativamente significativo ma al tempo
stesso come sia stimolante l'impiego dello stesso in ambito didattico.
Il link è di un ente francese ed è solo in francese, ma le immagini non
hanno bisogno di essere tradotte e sarà il docente a capire facilmente
quali eventi vi siano rappresentati.
Proponiamo di seguito un modulo che potrebbe fare buon uso di questo
archivio inconografico digitale.
TITOLO: "EVENTO X (rivoluzione francese? ascesa di napoleone? prima
guerra mondiale? quello che si vuole...) PER IMMAGINI"
discipline coinvolte: storia, ed. artistica (eventualmente anche italiano
e/o francese)
classe: seconda media
esigenze: fare storia con l'aiuto dell'arte e capire i concetti dell'arte
con l'aiuto della storia;
obiettivi:
(in ordine alle conoscenze)
conoscere le fasi principali dell'evento X;
dedurre una diversa interpretazione storicadegli eventi a seconda della
loro interpretazione grafica;
conoscere le interpretazioni classica e romantica dell'evento X.
(in ordine alle competenze)
descrivere eventi a partire dalla loro rappresentazione iconografica
ordinare cronologicamente gli eventi dell'evento X
confrontare diverse iconografie e riconoscere le versioni classiche e
romantiche dello stesso evento.
metodologia: alternare la descrizione verbale e grafica nella narrazione
degli eventi e lavorare sulle diverse possibilità di abbinamento
(chiedere di associare le immagini a didascalie - verbali o scritte - e/o
viceversa), lavorare sulle ragioni degli abbinamenti (lezione frontale e
dialogata). Può essere utile un videoproiettore.
esempi di attività:
il docente narra le fasi dell'evento X usando uno "sfondo" di
5/10 immagini scelte (una per fase), ma non facendo esplicito riferimento
ad esso;
ripete la narrazione fase per fase e chiede di abbinare ad ogni fase una
rappresentazione grafica. La scelta dell'interlocutore può essere
casuale, pretederminata, libera, ecc. è importante sottolineare le
ragioni della scelta e lasciare spazio a possibili obiezioni
(puntualizzazioni, correzioni, altre interazioni e interventi);
è possibile eseguire l'operazione inversa e chiedere a uno o più
studenti di dare una didascalia orale ad ogni immagine;
allo stesso modo, successivamente, è anche possibile scompaginare la
cronologia delle immagini e chiedere di riordinarle;
infine, si possono disporre due quadri (classico e romantico) che
descrivono lo stesso evento e guidare un confronto per mettere in risalto
come la storia può essere diversamente intesa a seconda delle diverse
aspettative di chi la vive o la osserva (ad es., le diverse
interpretazioni sulla figura di Napoleone o sugli esiti della rivoluzione
francese...).
La verifica sommativa potrebbe essere la ripresa dell'attività 3, 4 e 5,
ma questa volta con consegne scritte e non orali e individuali e non di
classe
Ricordiamo il link: Histoire par l'image (1798-1939): www.histoire-image.org
__________________
Simone
|