Valentina
Valota (16-05-2002 20:37)
SCHEDA DI ANALISI DI UN SITO WEB DI
STORIA
1.
IDENTIFICAZIONE a. I DATI - Indirizzo del sito - Dimensioni del prodotto (numero pagine web) - Data di realizzazione b. I SOGGETTI - webmaster - designer -
… 2.
I CONTENUTI a. L’OGGETTO - Presentazione di … (una disciplina,un argomento, un periodo, un ente, una rivista, una raccolta di immagini,...) - Analisi dell’oggetto (diversificata in base allo stesso) b. LA QUALITA’ - L’oggetto è trattato in maniera esaustiva? È presentato con precisione? - È presente la bibliografia dei testi utilizzati nel sito? - Sono presenti pagine di approfondimento, con articoli, saggi…? c. LE FONTI - Quali tipi di fonti sono state utilizzate? - Quanti tipi di fonti sono state utilizzate? - Le fonti sono consultabili on line? - Come sono presentate? - Sono scaricabili? - E’ possibile rintracciare l’origine (archivio, …) delle fonti? d. IL RAPPORTO CON LA RETE - Quali obiettivi ha il sito? - Per quale tipo di utenza è stato ideato? -
Il sito è aggiornabile? Se sì è aggiornato? 3.
ORGANIZZAZIONE SPAZIO INTERNO: a. Qual è la struttura logica del sito (struttura sequenziale, ad albero…) ? b.
Qual è il grado di connettività interna? E’ possibile operare
collegamenti trasversali? L’indicizzazione è funzionale? 4.
ORGANIZZAZIONE SPAZIO ESTERNO a. Sono presenti links attinenti all’oggetto? b.
Quale è il livello di interattività con l’utente? E’ attivo?
E’ passivo? Può intervenire? In che modo? 5.
USABILITA’ WEB a. I REQUISITI TECNICI - E’ possibile visualizzarlo con browser diversi? Quali sistemi richiede? - In quanto tempo si caricano le diverse pagine? - E’ presente un help? b. LA FRUIBILITA’ - La multimedialità (immagini, suoni, …) scelta è funzionale? - Le pagine sono pensate per il web? -
E’ presente la pubblicità? c. LO STILE - Lo stile è uniforme? Gli eventuali cambiamenti sono giustificabili? - Colori, caratteri, sfondi,… sono funzionali? - Colori, caratteri, sfondi,…rendono la lettura più agile? |