Valentina Valota (19-05-2002 19:54)

...La prima unità didattica che propongo ai miei alunni riguarda sempre la metodologia storica: cercherò quindi di inserire e di valutare con i ragazzi l'utilizzo dei siti Internet per lo studio e per la ricerca storica.
Nel mio precedente intervento non mi sono soffermata su questo punto, perché nel tuo scritto chiedevi di esplicitare cosa gli alunni avrebbero dovuto sapere e saper fare, per valutare un sito storico, "sulla metodologia di analisi dei siti prima ancora che sui contenuti storici" , anche se credo che questi due aspetti non siano facilmente separabili.
Ritengo, infatti, sia importante che questa disciplina, a qualsiasi livello venga proposta, abbia come obiettivo lo sviluppo di un atteggiamento critico, da applicare alle fonti, siano esse scritte, orali o materiali, e quindi alla ricerca e allo studio.
Al termine di questo percorso l'alunno dovrebbe infatti possedere informazioni e conoscenze, ma soprattutto dovrebbe essere in grado di interrogarsi davanti ad un articolo, ad un testo, ad un intervista,... e dovrebbe sapere come muoversi per trovare delle risposte, anche se non sempre definitive.