Bibliolab LABORATORIO DI LETTURA > i materiali didattici > la leggenda dell'ulivo > presentazione

presentazione  

Il prodotto presentato, LA LEGGENDA DELL'ULIVO, nasce all'interno di un più vasto lavoro di ricerca: il progetto "La memoria e l'ambiente". Esso è nato come proseguimento delle azioni intraprese nell'ambito della scuola situata in area a rischio (progetto ministeriale di recupero contro la dispersione e l'abbandono scolastico). Negli anni precedenti nell'attuare il progetto si era parlato del famigerato "Conte di Ventimiglia"... Il Corsaro Nero di Salgari e di Jolanda, sua figlia.
 

Lo scorso anno nell'elaborare il  progetto,  noi insegnanti miravamo   ad aumentare nei bambini  il senso di responsabilità e la necessità di conoscere, apprezzare e rispettare le regole del vivere  comune, il patrimonio artistico e culturale del proprio territorio,  il proprio l’ambiente e la natura.

La realizzazione di tale progetto ha quindi contribuito a favorire nuove esperienze e ampliare il vissuto, oltre che il lessico e le conoscenze didattiche-trasversali, di ciascun bambino.

Ogni classe (e le sezioni di scuola dell'infanzia) ha poi ricercato un percorso idoneo.

Noi insegnanti di classe 3 (la mia collega che insegnava italiano, religione, storia, studi sociali ed educazione all'immagine ed io con matematica, scienze, geografia, motoria,  suono ed informatica) abbiamo deciso di costruire un percorso interdisciplinare che avesse questi macro indicatori/contenuti:
  • Gli ecosistemi degli ambienti vicini al vissuto del bambino (ambienti naturali ed antropizzati - il fiume - il mare - ed in particolare la collina) 
  •  Una pianta tipica della macchia mediterranea: l’olivo (la pianta, l'olio, le ricette, la simbologia)
  • Storie, miti e leggende legate alle piante (in particolare la contesa tra Atena e Poseidone)
Per sviluppare il progetto abbiamo quindi proposto varie attività:

·        Lettura delle insegnanti e degli alunni di testi di vario genere (leggende, racconti, argomentazioni, ecc.)

·       Verbalizzazioni, osservazioni, convesazioni, riflessioni, confronti, rilevazione di caratteristiche comuni

·        Osservazione diretta e non di ambienti geografici, lettura attraverso le immagini ed esplorazione di ambienti

·        Schede predisposte dalle insegnanti  o reperite su guide didattiche o quaderni operativi  

.        Rappresentazioni grafico-pittoriche

·        Risoluzione di problemi collettivi ed individuali,

·        Lettura, di tabelle, diagrammi, grafici vari ed indagini statistiche .

·        Videoscrittura, utilizzo di materiale multimediale, navigazione guidata in internet

·        Individuazione e comprensione dei rapporti causa-effetto

·        Visita al museo dell’Olivo di Imperia: relazione e presentazione in power point del mito.

.        Rappresentazione del mito su un cartellone, drammatizzazione della vicenda


torna alla leggenda dell'ulivo