Fino alla prima metà del XIX secolo la corrispondenza era esclusivamente cartacea ed era recapitata dai servizi postali. tempi però erano lunghi, si parlava di giorni, settimane o anche mesi per la corrispondenza intercontinentale.
La richiesta di comunicazione era elevata e diversi studiosi ed inventori si erano cimentati nell'impresa, ma con i risultati più diversi.
Si possono ricordare tra gli altri:
Il telegrafo di William Fothergill Cooke e Charles Wheatstone
Il sistema a tastiera di David Edward Hughes
Il sistema Meyer
Il telegrafo Baudot
Il telegrafo italiano ad aghi Bonderi
Il pantelegrafo dell'abate Giovanni Caselli, antenato dell'odierno telefax