Louis Daguerre

Louis-Jacques-Mandé Daguerre è un artista e chimico basco che è riconosciuto come l'inventore del processo fotografico chiamato dagherrotipo.

Pittore e scenografo teatrale sarà lui ad inventare a teatro l'utilizzo del diorama, una sorta di fondale dipinto con l'aiuto della camera oscura sulla quale venivano proiettate luci e colore di intensità diversa in modo da creare effetti molto particolari.

Nel 1839, inventò il dagherrotipo col quale si ottiene, per mezzo della luce e da speciali sostanze chimiche, di fermare su lastre argentate le immagini, che si formano nella camera oscura.

La confezione della dagherrotipia è quasi sempre elegantissima; essa si presenta, per lo più, come un astuccio di legno lavorato a rilievo, spesso ricoperto di pelle con impressioni raffiguranti volute e fiori. L'antina di sinistra, quando ancora esiste, è foderata di velluto, solitamente rosso, lavorato con disegni di fantasia. L'immagine è incastonata sulla destra, racchiusa in una cornicetta di rame a sbalzo; sotto al primo vetro è generalmente presente un'altra lastrina dorata che funge da passe-partout.  L'immagine dagherrotipica è costituita da una lastrina di rame perfettamente spianata ed argentata su cui zone di opacità biancastra determinano l'immagine. Inoltre i bambini sono presenti raramente in questo tipo di immagini perché difficilmente sopportavano la lunga posa senza muoversi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Louis_Daguerre.htm

INDIETRO