Regno di Sardegna
1) Scuole popolari tenute dal parroco: si insegnano con il catechismo e le preghiere i primi elementi del leggere, scrivere e far di conto
2) Pubbliche scuole (1772): scuole elementari, corso d'abbecedario, appendice propedeutica ai più alti gradi di studio. Grammatica e sintassi latina (Cicerone, Cornelio, Fedro, Virgilio, Della Casa); trascurate storia, aritmetica, italiano; ma scarsa considerazione e scarsi finanziamenti.
3) 1772 Regie Costituzioni e Regolamenti per l'Università di Torino, ma il corpo docente è costituito in gran parte da religiosi (concordato 1727). Il magistrato della riforma usa metodi polizieschi e contro la libertà di insegnamento a difesa della Corona e della religione.
http://www.bibliolab.it/scuola/cronoscuola.htm