chi siamo | attività e news | la biblioteca | laboratorio di lettura | ||
giochi | multimedia e web | laboratorio di storia | laboratorio accadueo |
LABORATORIO DI LETTURA > materiali didattici > Un approccio diverso alla poesia |
Un approccio diverso alla poesia
a cura di
Eluisia Polignano
1. Narrazione del caso
1.1 Contesto L’idea di fondo di questa attività nella prima classe di un Istituto d’Istruzione secondaria superiore che si trova ad affrontare il passaggio dalla scuola media, nasce dallo studio di base della poesia, e si riassume fondamentalmente nella sinergia tra due finalita: l’esperienza dell’uso del computer e della lavagna digitale in classe e, oggetto centrale e privilegiato, l’educazione alla poesia. Tale attività può essere rivolta anche ad una seconda classe, visto che l’approfondimento di tale tematica è argomento di studio.
1.2 Descrizione La docente suggerisce inizialmente due prospettive, due percorsi diversi e complementari: · Quello a carattere metodologico (come funziona un genere, come si legge un autore, come si analizza un testo); · Quello tematico della poesia sulla sera, di che cosa si occupa la poesia, cosa dice il poeta; · Al tema suddetto si collegano variazioni diverse, testimonianze prodotte da linguaggi diversi, da quello letterario, tra cui testi giornalistici, saggistici, pubblicitari, schede filmiche, opere d’arte (pittoriche, scultoree, musicali classiche e moderne). Tale percorso ovviamente si svolge in parallelo, ma comprende in maniera specifica la comprensione del testo, l’analisi dell’argomento centrale, la descrizione delle immagini presenti nel testo tale che si possano così comparare successivamente le poesie in oggetto e soprattutto non perdere di vista l’idea portante che è quella della “sera”. Il risultato può diventare così un avvincente gioco combinatorio che stimola associazioni di idee, collegamenti tra linguaggi diversi che restituiscono il genuino piacere di fare poesia. Così, l’esperienza diretta con il computer e la lavagna digitale in classe invita a stimoli interpretativi personali, opinioni a confronto e scritti creativi. Gli obiettivi che la docente si propone sono quelli essenzialmente della fruizione della poesia come esperienza creativa attraverso lo studio dei rapporti tra lingua e pensiero e la descrizione dei sentimenti e delle emozioni. Ovviamente tale percorso deve tener conto dei mezzi espressivi in possesso del ragazzo di questa fascia d’età, il quale sarà condotto a spaziare in ogni campo del “mondo dentro e fuori di sé” senza confini nella scelta dei riferimenti, Nella prima fase, la docente illustra una presentazione in power point, utilizzando versi significativi delle cinque poesie in oggetto (L’assiuolo, Alla sera, La mia sera; Sera d’ottobre e Sera di Gavinana); nella seconda presenta le due prime poesie, mettendo in risalto attraverso l’apertura di alcuni collegamenti ipertestuali versi o parole significative del testo. I link proposti in questo progetto vogliono essere esempi suggeriti dalla docente perché ciascun allievo si esprima, sollecitato, attraverso collegamenti propri e personali. Nelle fasi successive ( seconda e terza fase ), la classe sarà coinvolta nell’analisi delle relative tematiche, creando singolarmente schede di progettazione. In particolare, l’alunno su un foglio di word, precedentemente predisposto, elaborerà un prodotto che includerà, oltre alla comprensione dei legami logici, anche la interpretazione dei messaggi della poesia e i richiami ad immagini diverse. Il progetto diventa, in definitiva, vasto ed elaborato e si apre a modifiche e rivisitazioni che via via si presenteranno nelle varie lezioni.
1.3 Obiettivi Generali: Ø Favorire il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore. Ø Avvicinare gli studenti alla poesia,cercando un coinvolgimento personale. Ø Instaurare un clima sereno di conoscenza e di collaborazione. Ø Far emergere le potenzialità e le attitudini di ciascun alunno. Ø Favorire una volontà di maturazione della personalità.
Specifici: Ø Far riconoscere come la poesia sia in grado di trasmettere la vasta gamma delle esperienze umane, dei sentimenti, degli eventi, delle aspirazioni agli ideali . Ø Scartare ciò che non è pertinente e saper scegliere il canale di approccio più congeniale ai propri stili cognitivi. Ø Saper cogliere i rapporti tra lingua e pensiero, riuscendo a descrivere i sentimenti e le emozioni dettati dalla poesia. Ø Riconoscere il linguaggio poetico, sapendo che questo non ha un solo e univoco significato e che data la sua peculiarità, risulta ricco di immagini, ma non sempre immediato da rendere subito chiaro il contenuto. Ø Leggere correttamente un testo poetico ,usando un giusto tono ,emulando il docente, che, portando con sé la somma delle sue esperienze umane e culturali, potrà indurre gli alunni a riconoscere in un componimento poetico significati che possono sfuggire o risultare estranei. Ø Saper utilizzare in maniera proficua le risorse digitali.
1.4 Strumenti utilizzati Ø Lavagna digitale e computer con connessione ad internet. Ø Software power point.
1.5 Durata Prima fase: prime due settimane dell’anno scolastico Seconda fase: secondo mese dell’anno scolastico Terza fase: secondo quadrimestre
1.6 Piano operativo
|