bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo

 

LABORATORIO DI LETTURA > materiali didattici > San Martino di Giosuè Carducci: un percorso poetico

 

San   Martino di Giosuè Carducci: un  percorso  poetico

 a cura di

Palmaida Russo
dell'l'ITC Pitagora di Taranto

 

 

1.  Narrazione  del caso

 

La lirica  San Martino di Carducci viene proposta ad una seconda classe di scuola superiore come uno spunto semplice ma ricco di suggestioni per avvicinare i ragazzi allo studio della poesia.

La lirica è stata scelta sia per l’apparente semplicità e facilità di apprendimento, sia per le numerose possibilità che essa offre di mescolare tra loro vari linguaggi 

(poetico,  musicale,  pittorico,  cinematografico) intrecciandoli con sentimenti e sensazioni personali di ciascun alunno/a. Leggendola e analizzandola, i ragazzi saranno guidati in un gioco combinatorio di emozioni e associazioni di idee, che nasce anche dalle suggestioni più recenti fornite dall’industria culturale.

Questa notissima poesia del Carducci, infatti, dopo una lunga storia didattica, è tornata d’attualità negli ultimi anni grazie ad un noto personaggio televisivo, Fiorello, che l’ha musicata.

Ciò dimostra la vitalità di questa composizione, che è nella memoria scolastica di molti e che si presenta tuttora come un approccio immediato alla poesia. Le sue immagini e il suo ritmo musicale, riproposto da un beniamino dei giovani, si imprimono ancora oggi con freschezza nella mente e nell’orecchio dei lettori.  

 

2.  Obiettivi

 

Seguendo il modulo proposto, gli alunni dovranno:

  • Conoscere un testo poetico, imparando a parafrasarlo e analizzarlo
  • Comprendere i collegamenti e le connessioni tra i vari linguaggi presentati
  • Utilizzare risorse digitali per esprimere e rappresentare contenuti personali
  • Individuare e utilizzare le figure retoriche e metriche attraverso le quali si possono comporre semplici poesie, testi di canzoni o altri brani
  • Dimostrare di saper fare qualcosa di nuovo, usando creativamente le conoscenze che avranno appreso
  • Manifestare le nuove conoscenze attraverso la composizione di brevi testi poetici o musicali

  

3.   Percorso  didattico

  

1^  Fase:  Studio della lirica  San Martino

 

Cosa  fa  la  docente

Presenta il modulo agli alunni

 Introduce la lirica con una breve lezione frontale

Utilizza le presentazioni su lavagna digitale per leggere la lirica e guidare l’analisi del testo

Cosa fa  lo/a  studente

Segue la lezione, prende appunti, ascolta il brano musicale, suggerisce link adeguati, approfondisce attraverso i libri di testo lo studio della metrica e delle figure retoriche, prova liberamente a cimentarsi con la poesia

        Come

 

Cfr. Analisi poesia LIM

o

Analisi poesia PPT

  • Lettura della lirica su lavagna digitale
  • Brainstorming
  • Ascolto del brano musicale: Fiorello, San Martino
  • Analisi del testo con presentazioni su lavagna digitale:

      parafrasi,  metrica e ritmo,  suoni,  lessico,  spazio

  • Allegato 1 : la vendemmia nella pittura

Ballarini, Vendemmia nel Chianti /   Tiziano, La festa degli dei

  • Esercizi di analisi e commento con produzione scritta e orale,  esercizi di creatività con uso libero delle figure metriche e retoriche

 

        Tempi

Ottobre /   8 ore

        Luoghi

Aula attrezzata con lavagna digitale (prevista nelle tre fasi)

 

2^ Fase:  La  sinestesia e  i  cinque  sensi
 

Cosa  fa  la  docente

Spiega la sinestesia in Carducci e invita gli alunni a considerare questa figura come un’opportunità di giocare con la poesia e con le sensazioni

Presenta la “mappa dei cinque sensi” su lavagna digitale

Invita gli alunni a disegnare sulla lavagna digitale una propria “mappa dei sensi” 

Cosa fa lo/a  studente

Segue la lezione e la approfondisce attraverso i testi / usa la lavagna digitale

Comprende e analizza la poesia attraverso una prospettiva personale

Prova a mescolare liberamente le proprie sensazioni usando vari strumenti (versi, foto, disegni, brani musicali)

             Come

Cfr. Mappa LIM

o

Mappa PPT

  • Mappa cognitiva dei “cinque sensi” nella poesia San Martino  su lavagna digitale
  • Mappa cognitiva individuale sul tema “L’autunno e i cinque sensi”   su lavagna digitale
  • Allegato 2  (foto autunno)  /  Esercizi di creatività

            Tempi

      Ottobre /   4  ore

  

3^ Fase:   L’autunno in poesia – colori, suoni e sentimenti

 

Cosa  fa  la  docente

Amplia l’argomento proponendo la lettura di altri testi poetici sul tema dell’autunno

Raccoglie le impressioni degli alunni e guida l’analisi dei testi

Invita gli/le studenti a dare una forma creativa e personale al nuovo insieme di impressioni di lettura, sensazioni e materiali prodotti

Cosa fa lo/la studente

Confronta i testi e le nuove conoscenze acquisite

Utilizza le conoscenze apprese sull’analisi del testo per leggere e analizzare le nuove poesie proposte

Esprime le proprie impressioni di lettura scegliendo gli strumenti che ritiene più idonei ( mappa cognitiva, elaborato scritto, elaborato in versi, brani musicali, foto, multimedialità)

Produce un proprio elaborato finale in forma originale

         Come

 

Cfr. Poesie LIM

o

Poesie PPT

  • Lettura delle liriche:

G. Pascoli,  Novembre

P. Verlaine,  Canzone d’autunno

V. Cardarelli,  Ottobre

E. Dickinson,  511

  • Brainstorming
  • Analisi dei testi e mappe delle sensazioni
  • Ricerca e produzione di altri materiali
  • Produzione finale di elaborati cartacei o multimediali (a scelta degli alunni/e)

         Tempi

     Novembre  /   12 ore