home Indicazioni metodologiche Spunti per elementari e medie Il percorso per le superiori

home > il percorso per le superiori > globalizzazione > alla scoperta della parola chiave più importante di oggi

Globalizzazione

Alla scoperta della parola chiave più importante dell'oggi

Questo termine ci introduce nella categoria più attuale del processo di sviluppo. Anche in questo caso, anziché fornire una definizione già elaborata e pronta per essere assimilata, si proporrà un lavoro di costruzione della categoria storiografica attraverso la lettura di brani.
Ogni manuale scolastico già fornisce del materiale, ma suggeriamo di riservarlo per la parte conclusiva dell'indagine.
Si potrebbe invece incominciare con il lavoro di reperimento di notizie e dati nel Web. Ecco una serie di indirizzi, quasi tutti italiani, più che sufficienti per leggere, vagliare, raccogliere e costruire un quadro concettuale. E' importante, dopo una fase iniziale di esplorazione, articolare in punti la costruzione. Esempio:

GLOBALIZZAZIONE

dell'economia

Definizione Valutazioni personali
Valutazioni favorevoli
Valutazioni critiche
della società e degli stili di vita
della cultura
della comunicazione

I seguenti indirizzi costituiscono altrettante opportunità di conoscere temi, punti di vista, enti coinvolti. Laddove le competenze della lingua inglese fossero adeguate, con il motore Copernic 2000, ora gratuito all'indirizzo http://www.copernic.com/popup/int-it.html , sarebbe facilissimo reperire indirizzi.

http://www.hyperlinker.com/eulab/global.htm

http://www.volint.it/scuolevis/globalizzazione/globalizzazione.htm

Suggeriamo di consultare in via prioritaria questi primi due siti per la pertinenza dei contenuti al nostro lavoro. 

Anche i seguenti sono degni di consultazione. Tutti offrono un punto di vista.

http://www.manitese.it/mensile/1097/globox.htm

http://www.lomb.cgil.it/ext/mai

http://www.peacelink.it/webgate/lavoro/msg00188.html

http://quotidiano.monrif.net/chan/sos_mondo:1051637:/2000/07/24:

http://www.emmaus.it/globalizzazione.htm

http://ics.mir.it/parolechiave/globalizzazione.html

http://www.geocities.com/RainForest/Andes/1113/globa.html

http://www.universita-nettuno.it/garito/approfond/01globalizz_innovaz.html

http://www.comune.prato.it/associa/colibri/htm/zan12.2.htm

http://www.bloom.it/bocchi1.htm

Qualche indicazione in merito ai controlli di fine lavoro.

La compilazione chiara e argomentata di una griglia, come abbiamo esemplificato sopra, potrebbe già consentirci di valutare conoscenze e competenze. La capacità di riflettere sulle conseguenze, quindi la capacità di elaborare delle prospettive coerenti con le condizioni concrete individuate, è un altro fattore valutabile in sede di discussione.