Il boom economico: costumi e consumi | ||||||
CONSUMI |
I CONSUMI
GLI
ELETTRODOMESTICI
![]()
Se la casa
nel suo complesso si trasforma negli anni del miracolo
economico, i cambiamenti più rilevanti avvengono in
cucina con l'introduzione degli elettrodomestici che in
questo periodo diventano effettivamente beni di massa.
Le nuove
cucine a gas, i frigoriferi, gli aspirapolvere e la
lavatrice modificano il modo di organizzare i lavori
domestici e le cure familiari.
Le donne si affrancano, grazie al frigorifero, della quotidianità della spesa alimentare e possono preparare cibi da utilizzare per più giorni. Le cucine a gas incorporano il forno e questo consente di variare e semplificare i tempi preparazione dei cibi. Aspirapolvere e lavatrice, a loro volta, ottimizzano i tempi tradizionalmente impiegati nella la cura della casa.
Nel complesso insomma la razionalizzazione offerta dagli elettrodomestici alle attività casalinghe costituisce un potente stimolo alla trasformazione del ruolo sociale della donna, avviandola verso una più ampia emancipazione.
Sempre agli
elettrodomestici, anche se con finalità completamente
diverse possiamo annoverare la televisione. Il fenomeno avrà ampia diffusione, gli abbonati nel 1956 sono 366.151, salgono a 673.080 alla fine del 1957 e toccano quota un milione alla fine del 1958. |