Patrizia
Vayola (06-04-2002
01:19)
Parisi nel saggio Imparare dalle
parole o imparare dalla realtà che si trova nel volume Apprendimento
e nuove strategie educative , Unicopli, 2000, sostiene che uno dei
problemi della didattica nella scuola italiana risiede nel fatto che il
90% dell’apprendimento avviene attraverso il linguaggio (libri o
spiegazioni del docente). Solo il 10% passa attraverso l’esperienza che
è invece la modalità di apprendimento prevalente al di fuori della
scuola. Per bilanciare questa situazione ed evitare che si amplifichi lo
scollamento tra la scuola e la vita reale che è sempre più sentito dai
nostri studenti, si dovrebbe, a suo parere, portare il rapporto almeno al
50 e 50. |