Nicola Gabriele (27-05-2002 14:15)

Gli arabi e il Mediterraneo

CLASSE DI RIFERIMENTO

 V ginnasio o II liceo scientifico. La classe risulta composta di 20 alunni e si individuano 3 livelli di conoscenze/competenze:

1° livello: buono (7 alunni)

2°livello: sufficiente (9 alunni)

livello: mediocre/scarso (4 alunni)

TEMPI

10 ore: 8 ore per le lezioni, 2 ore per le prove di verifica.

 PREREQUISITI

  • Saper leggere e comprendere il manuale

  • Saper gerarchizzare e schematizzare le informazioni

  • Saper prendere appunti e organizzarli

  • Valutare le conseguenze politiche e sociali della imperiali in Occidente

  • Comprendere il ruolo svolto dalla villa nell’economia del basso impero

  • Riconoscere le caratteristiche dei coloni rispetto agli schiavi e ai contadini liberi

  • La Sardegna bizantina.

  • Conoscenza dei principali fondamenti della religione cattolica

  • disgregazione delle istituzioni

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI.

  • Capacità di lavorare con i gruppi e dentro il gruppo

  • Saper manifestare la propria opinione e ascoltare quella altrui

  • Saper socializzare le conoscenze

 OBIETTIVI GENERALI

  • Conoscere i processi storici

  • Conoscere la collocazione degli eventi storici trattati nel tempo e nello spazio

  • Acquistare la capacità di stabilire relazioni tra i fatti storici

  • Comprendere ed usare i linguaggi e gli strumenti specifici

  • Saper costruire un testo di argomento storico fornendo anche un’interpretazione dei fatti esposti

 OBIETTIVI SPECIFICI

  • Collocare nello spazio e nel tempo la formazione dei regni romano-barbarici

  • Collocare nello spazio e nel tempo la nascita della civiltà araba

  • Raffrontare elementi simili o differenti (forma di governo, leggi, strutture sociali, costumi, religione) nella civiltà islamica e nella civiltà carolingia

  • Motivare le ragioni della rapida espansione arabo-musulmana nel Mediterraneo

 CONTENUTI

PROCESSI STORICI:

  • Il monachesimo in Occidente

  • L’islam e l’espansione araba nel mondo

  • Decadenza economica dell’Europa ed economia curtense

  • Sacro Romano Impero

  • Incastellamento in Europa

  • Formazione dei Giudicati in Sardegna

  • Restaurazione del Sacro Romano Impero

 Eventi

V sec.: nascita dell’ordine benedettino

6 10-632: predicazione di Maometto

622: egira

711: conquista araba della Spagna

726-787: prima campagna iconoclastica nell’impero bizantino

751: battaglia di Talas

754: Pipino il Breve viene incoronato re dei franchi

762: fondazione di Baghdad

800: Carlo Magno viene proclamato imperatore

813-842: seconda campagna iconoclastica

814: morte di Carlo Magno

843: trattato di Verdun

887: fine del Sacro Romano Impero carolingio

955: battaglia di Lech: fine dell’avanzata degli ungari

962: incoronazione imperiale di Ottone I

987: inizio della dinastia capetingia in Francia

988: i russi di Kiev si convertono al Cristianesimo

 Metodi

lezione mista: frontale e interattiva;

lavori di gruppo: lettura e commento di cartine per una geografia dalla fine del IV sec.d.C. alla fine del X

proiezione di lucidi e diapositive sulle invasioni barbariche tra il LV e il V sec.d.C.; compilazione di tabelle di due diverse tipologie:

1) evidenziare la cronologia della grande espansione araba nel VII e VIII sec.d.C.;

2)enucleare i fondamenti della civiltà araba e le sue caratteristiche (attività economiche. Organizzazione politica, conoscenze tecnologiche, cultura e religione).

 STRUMENTI

  • Manuale in adozione

  • Atlante storico e cartine

  • Lucidi e lavagna luminosa

 VERIFICHE

Prova strutturata (test a scelta multipla):

 Quali tra i seguenti aspetti furono caratteristici del mondo islamico?

     a)      netta distinzione tra potere politico e religioso

b)      carattere teocratico dello stato islamico

c)      uguaglianza dei fedeli sul piano fiscale

d)      prevalenza della popolazione di origine araba

e) repressione nei confronti di ebrei e musulmani

f) scarso sviluppo filosofico

g) notevole sviluppo delle arti pittoriche

h) notevole sviluppo scientifico.

 Prova semistrutturata (questionario a risposta aperta):

a) Quando venne infranta l’unità politica e culturale del mare noslrum romano?

b) In quali regioni mediterranee si affermò l’egemonia araba?

c) Quali forme assunse tale dominio?

d) Quale altro impero contendeva agli arabi il mare?

 VALUTAZIONE

Sarà basata sul riconoscimento di conoscenze, competenze, capacità, in riferimento agli obiettivi prefissati.

 Conoscenze:

  • comprensione della realtà sociale, politica ed economica del mondo islamico; forma e caratteristiche del dominio arabo nel Mediterraneo;

  • popolazione germaniche e regno dei franchi.

Competenze:

  • uso di un linguaggio specifico;

  • lettura e analisi delle cartine storiche;

  • utilizzazione critica delle fonti letterarie e delle interpretazioni storiografiche;

 Capacità:

  • capacità di analisi/sintesi e rielaborazione di un testo

  • capacità di confrontare punti di vista diversi (mondo occidentale e mondo arabo).