Nicola Gabriele (27-05-2002 14:10)

Unità didattica di storia numero 4

Tema: La civiltà romana: dalle origini alla repubblica

 Situazione di partenza: classe I istituto superiore (tecnico o liceale)

Prerequisiti

Conoscenze

·    stabilire la relazione tra fattori ambientali, sociali ed economici nello sviluppo delle civiltà urbane

·    distinguere le forme dell’organizzazione del potere: città stato, regno, impero

·    individuare il ruolo dell’economia schiavile nelle società antiche

·    rilevare la differenza fra sudditi e cittadini

·    distinguere fra imperialismo economico e imperialismo politico

·    conoscere i caratteri politici e culturali della civiltà ellenistica

Competenze

·    saper leggere e rielaborare il libro di testo

·    saper decodificare e utilizzare fonti scritte, iconografiche, schemi e mappe concettuali

·    saper individuare le componenti della ricostruzione storica (il fatto, il soggetto, la causa, il documento, lo spazio)

Capacità

·      consapevolezza della differenza fra fatti e processi (o fenomeni) storici

·      consapevolezza della differenza fra soggetti storici individuali e soggetti storici collettivi

·      consapevolezza della differenza fra cause condizionanti e cause accidentali

 Obiettivi specifici

Conoscenze

·    riconoscere i caratteri del dominio etrusco su Roma

·    stabilire il nesso fra sviluppo degli ordinamenti repubblicani ed espansionismo romano

·    individuare nella gens e nella familia le strutture portanti della società romana

·    individuare il nesso fra il ruolo della plebe nelle guerre di espansione e le sue conquiste politiche e sociali

·    analizzare cause e conseguenze delle guerre puniche

·    riconoscere le trasformazioni culturali e sociali nell’età delle conquiste

·    distinguere le diverse modalità del dominio romano nell’impero mediterraneo

Competenze

·    costruire cronologie parallele per confrontare fenomeni o eventi di aree geografiche diverse

·      gerarchizzare le informazioni al fine di passare dai concetti ampi a quelli più specifici

·      rappresentare dati attraverso grafici per visualizzare l’andamento di un fenomeno

·    individuare la reciproca influenza fra cause e conseguenze, per mettere in luce la complessità dei fenomeni storici

Contenuti

Sintesi

1.   Gli Etruschi nell’Italia preromana

2.   Economia e società presso gli Etruschi

3.   La fondazione di Roma

4.   Le origini: i sette re di Roma

5.   Politica e società in età monarchica

6.   La nascita della repubblica romana

7.   Il conflitto fra patrizi e plebei

8.      L’espansione romana

·      l’unificazione della penisola italica (il predominio romano nel Lazio, l’espansione verso sud, la conquista della Magna Grecia)

·    le guerre contro la grande rivale: Cartagine (la prima guerra punica, la seconda guerra punica)

·      l’unificazione del Mediterraneo (l’espansione romana verso Oriente, Roma si apre al mondo greco-orientale, Roma consolida la propria egemonia)

9.   L’Italia romana e il sistema della provincie

10.  Società e cultura nell’età delle conquiste

11.  Politica ed economia nell’età delle conquiste 

Glossario

Necropoli, confederazione, rostro, latifondo, riti propiziatori, mitico, vestale, foro, censo, istituzione, senato, curia, comizi curiati, centuria, comizi tributi, gentilizio, clientes, patrono, plebe, patrizio, secessione, veto, epicentro, saccheggio, espansionismo, ingerenza, area di pertinenza, bellicoso, falange, manipolo, presidio militare, mercenario, pedaggio, punico, romanizzazione, dittatore, espansionismo, protettorato, liberto, mos maiorum, ideologia, stoicismo, pantheon, popolazioni celtiberiche, diritti politici, diritti civili, dottrina, utilitaristico, liberto, dominio, appalto.

 Cronologia

vedi allegato

 Tempo totale: 12 ore

6 ore lezioni interattive, 2 ore laboratorio, 1 ora verifica scritta, 3 ore verifiche orali

 Metodologia

·    lezione interattiva, con l’illustrazione alla classe dei contenuti attraverso l’individuazione delle parole-chiave (da trascrivere sul quadernone di storia da parte di ciascun studente), la cronologia dei processi e dei fatti storici (da trascrivere sul quadernone: in questo caso, si consiglia l’utilizzo di cartine storiche e la loro eventuale riproduzione), la creazione alla lavagna di schemi o mappe concettuali per individuare la reciproca influenza fra cause e conseguenze, e mettere così in luce la complessità della storia. Inoltre, durante questa fase, alla fine di ogni argomento (o gruppo di argomenti) in classe verranno fatti alcuni esercizi dal libro di testo, e quelli rimanenti saranno assegnati a casa, per poi verificarli nella lezione successiva.

·      laboratorio, sul confronto fra Atene e Roma (due sistemi politico sociali diversi, ma anche sull’influenza greco-ellenistica nell’arte romana, con la collaborazione del docente di storia dell’arte, se la materia è prevista nel corso di studi). Ai ragazzi sarà fornito materiale proveniente da libri di testo di storia o altre fonti: loro stessi contribuiranno con la ricerca, in biblioteca o su Internet, alla raccolta di materiale, da analizzare in classe divisi in gruppi. Il lavoro prodotto sarà valutato durante il tempo dedicato alle verifiche orali, da svolgersi dopo la verifica scritta, per un eventuale recupero o approfondimento.

·    verifica scritta, con esercizi relativi al lessico, alla collocazione spazio-temporale dei processi e dei fatti storici, ai concetti e alle relazioni, alla creazione e/o completamento di schemi o mappe concettuali.

·    verifica orale, fatta in itinere durante le ore dedicate alla presentazione del modulo, e come verifica del lavoro laboratoriale e ripresa degli esercizi della verifica scritta. 

Strumenti

libro di testo, cartine storiche, quadernone di storia, lavagna, materiale proveniente da altri libri (di storia o altro), da ricerche fatte in rete, dizionario di lingua italiana

 

I fenomeni

a.C.

I fatti

periodo monarchico di Roma

754-3

fondazione di Roma

apogeo della civiltà etrusca

578-535

regno di Servio Tullio a Roma

nascita della repubblica romana

509

cacciata dei re etruschi da Roma

rivendicazioni sociali e politiche della plebe romana

494

ribellione della plebe romana (Aventino)

 

 

istituzione delle magistrature della plebe

 

451-450

leggi delle Dodici Tavole

egemonia di Roma nell’Italia centrale

396

conquista romana di Veio

 

390

i galli saccheggiano Roma

 

343

apertura del consolato ai plebei

dominio romano sull’Italia meridionale

295

sconfitta dei sanniti

 

275

vittoria romana su Pirro a Benevento

 

264

inizio delle guerre contro Cartagine

Roma conquista la Magna Grecia

241

la Sicilia prima provincia romana

influenza romana in pianura padana

222

i romani occupano Milano

egemonia di Roma nel Mediterraneo occidentale

202

sconfitta di Cartagine a Zama

 

201

conquista della Spagna fino all’Ebro

 

197

Roma sconfigge il regno macedone

 

191

conquista della Gallia cisalpina e cispadana

 

190

la Siria entra nell’orbita romana

 

146

distruzione di Corinto e di Cartagine

egemonia di Roma nel Mediterraneo orientale

133

Roma eredita il regno di Pergamo