La  dolce  vita,

1959, Federico Fellini

 

 

 

    LA LOCANDINA

 

   IL FILM COME FONTE STORICA

            

    INDICE DEI FILM  

         

   HOME PAGE

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Genere: commedia; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; sceneggiatura: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; fotografia: Otello Martelli;

musica: Nino Rota; montaggio: Leo Catozzo;

interpreti: Anouk Aimee (Maddalena); Lex Barker (Robert), Adriano Celentano (cantante rock), Valeria Ciangottini (Paola), Alain Cuny (Steiner),Anita Ekberg (Sylvia), Yvonne Furneaux (Emma), Lilly Granado (Lucy),

Nadia Gray (Nadia), Reneè Longarini (signora Steiner),

Marcello Mastroianni (Marcello Rubini), Gianfranco Mingozzi (il pretino), Annibale Ninchi (papà di Marcello),

Magali Noel (Fanny), Polidor (il clown), Walter Santesso (paparazzo), Jacques Sernas (il divo); produzione : Riama Cinematografica (Roma) Pathè Consortium Cinema (Parigi); durata: 185 minuti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Trama

Il film si sviluppa di episodio in episodio (ce ne sono circa una dozzina, più o meno compiuti ed elaborati) sull’esile traccia di una lunga peregrinazione per Roma, diurna e notturna, compiuta da Marcello Rubini (M. Mastroianni), un giornalista-scrittore in crisi morale e spirituale, seguito da un fedele fotografo, Paparazzo. Marcello ha un’avventura con Maddalena, la figlia di un ricco industriale, poi ne tenta un’altra con Sylvia, la famosa attrice straniera giunta a Roma, ma intanto convive con Emma, che ha i nervi a pezzi e minaccia di suicidarsi. La sua vita romana che il padre, arrivato a Roma per un breve soggiorno, intravede e non comprende, , si svolge in un salotto letterario o  in un palazzo aristocratico, in un night-club o in casa di amici, e non mancano gli episodi straordinari , come il “miracolo” fuori Roma o la vicenda di Steiner, il mite intellettuale angosciato dal futuro che fa strage dei suoi adorati bambini per poi suicidarsi.

 

Forme e procedimenti narrativi

Il film è tutto un grande spettacolo, fantasmagorico e

pirotecnico, in cui la satira sociale e la critica di costume si confondono con il gusto della profanazione e il piacere dell'avventura. La validità del  discorso - sia pure caotico e non sempre esplicito - di Fellini ne' La dolce vita si affida a un linguaggio per molti versi rivoluzionario, un linguaggio che capovolge le regole tradizionali dello spettacolo cinematografico per affermare la grande forza dell'immagine cinematografica "libera", priva dei legami che la univano ad una struttura narrativa chiusa, che molte volte le impediva di esprimere pienamente l'urgenza di una passione o l'acutezza di una visione. Nella struttura di questo film Fellini mira ad una visione apocalittica, quasi onirica, della realtà, nella quale è suo intento coinvolgere e analizzare non solo la dolce vita, ma anche la vita, nella sua fragilità, nella sua oppressione, nel suo fanatismo.   Il film dura tre ore, ma potrebbe prolungarsi per un tempo indefinito e presentarsi al pubblico come serie di appunti, intelligenti, arguti, caustici, romantici, grotteschi, crudeli, ecc.

 

 

 

 

Luoghi e ambienti

Gli ambienti prevalenti sono gli interni, sono gli spazi di ritrovo dell’aristocrazia romana, come i locali notturni e le ricche case. Queste ultime sono moderne, spaziose e arredate con oggetti particolari,  come le lampade dalle forme stranissime o le sedie stilizzate o in plastica. L’abitazione del protagonista, che appartiene ad uno strato sociale inferiore a quello dei  suoi amici, è vuota e anche l’illuminazione scarseggia. Infine vi sono i quartieri popolari,  sovraffollati, costituiti da grandi palazzi tutti uguali, poco distanti l’uno dall’altro, con interni sono essenziali e spesso già degradati.

La folla è presente in due momenti, quando arriva la diva americana e al momento del finto miracolo, inscenato a scopo di lucro. Una contrapposizione questa tra lo stesso amore della città cattolica per eccellenza, nei confronti di una divinità pagana e di un avvenimento cristiano.

La tecnologia e i nuovi beni di consumo sono presenti nell’ambiente aristocratico, ne sono un  esempio gli abiti da sera delle signore, per la maggior parte in tessuto sintetico, come molti elementi di arredamento, quali le tendine tutte colorate.

 

Personaggi

Sylvia. È la diva americana divinizzata dall'adorazione della gente, talmente attratta dalla sua prorompente femminilità e dall'ingenuità con cui seduce, da non considerare la grande leggerezza della sua personalità. Nella sua apparizione nella scena della fontana di Trevi l'attrice è vista come una divinità pagana in un luogo tradizionalmente e profondamente cattolico: una divinità dalla carnalità prorompente, dalla provocazione inconsapevole, dalla salute atletica, dall'ignoranza abissale

Emma.  È la fidanzata del protagonista, con cui egli convive e che esaspera con ricatti e persino con un tentativo di suicidio, pur di ottenere un amore per lei “normale”, ma in realtà troppo possessivo.

Il padre di Marcello. Da sempre assente nella vita del figlio, decide di andarlo a trovare a Roma; trascinato nella vita notturna della capitale, ne risulta talmente ubriacato  da lasciarsi coinvolgere in una scappatella con una giovane ballerina; fatto, questo,  che lo allontana  definitivamente dal figlio.

Steiner. Modello a cui Marcello si ispira, è protagonista del momento più tragico e astratto della storia. Si tratta di un intellettuale mite, amante di Bach e della natura, ma terribilmente angosciato dalla precarietà della vita e da se stesso al punto da far strage dei suoi bambini (che adora) e di suicidarsi.

Maddalena. Donna ricca, è partecipe insieme a Marcello (di cui pare vagamente innamorata) di alcune delle strane avventure all'interno della feroce giungla mondana e aristocratica. Maddalena ha un atteggiamento ambiguo nei confronti della società cui appartiene: da una parte ne critica la degradazione, ma dall'altra non ha la forza per combatterla intrappolata com'è nel suo ruolo di prostituta di lusso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cinema come fonte storica

 

“La dolce vita” ci offre un veritiero (anche se non realistico) ritratto dell’Italia degli anni ‘60. Gli ambienti in cui si svolge la vita del protagonista, nigth-club, salotti letterari, palazzi aristocratici, appaiono come qualcosa di anormale agli occhi di suo padre, ancora attaccato alle vecchie tradizioni.

Anche la mentalità ha subito un mutamento, se prima ci si avvicinava alla religione con rispetto e quasi con timore, adesso essa diventa anche un’occasione per speculare. A proposito si veda l’episodio dal falso miracolo a scopo di lucro.

Dietro al genere di vita così fantasmagorico e spettacolare dei protagonisti si celano le aspirazioni, i dubbi, le paure e le speranze di una nuova generazione.

Questo spiega il successo del film con i giovani e l’opposizione degli ambienti puritani alla sua uscita (la Chiesa prese addirittura posizione contro il film, proibendone la visone ai cattolici, pena la scomunica).

Curiosità

La voce "paparazzo", che sta ad indicare il fotografo scandalistico, che cerca ad ogni costo lo scoop senza preoccuparsi di violare le regole della privacy deriva dal nome del fotografo de' La dolce vita sempre pronto all'assalto, quasi eccessivo, esagerato.