L'Italia tra gli anni '50 e il boom economico:

trasformazioni della mentalità, del costume,

della cultura dei beni materiali

          

   SCHEDA INDICATORI DI LETTURA

 

   STRUMENTI DIDATTICI

 

  SCHEDA 3

 

   SCHEDA 4

 
 

 

 

 

 

 

 

 


SCHEDA  CON INDICATORI DI LETTURA

DI FONTI STORICHE LETTERARIE E FILMICHE

 

 

 

 

LAVORO

Mondo agricolo

Mondo tecnologico

FONTI DI ENERGIA

Prevalenza energia animata

(animale, umana + risorse energetiche offerte spontaneamente dalla natura: fuoco, vento, acqua…)

Prevalenza energia inanimata (petrolio, nucleare...)

TECNOLOGIA NEI LUOGHI DI LAVORO, NEL LAVORO DOMESTICO…

Limitata  (grande fatica fisica)

In crescita  (grande aumento di macchine - diminuzione della fatica fisica)

POPOLAZIONE ATTIVA NELL'INDUSTRIA

Limitata - preminenza del fattore terra

In aumento

SETTORE TERZIARIO

1- Produzione e utilizzo di servizi riservata a un'élite di persone

 

 

2- Il lavoro intellettuale è considerato

   prestigioso

1- Crescita di servizi (commercio, trasporti, comunicazioni, credito, istruzione, sanità, assicurazioni, turismo, tempo libero)

2- Il lavoro intellettuale perde prestigio di fronte ai nuovi miti del denaro e del successo

CONDIZIONI GIURIDICHE DEI  LAVORATORI

1-      Salari stabili

2-      Tutela limitata

1-      Salari crescenti

2-      Maggior coscienza dei diritti e tutela ampia

PESO DEL LAVORO NELLA VITA QUOTIDIANA

Limitato (molte festività, variazione impegno di lavoro in base ai cicli stagionali, produzione del necessario per consumo/vendita, malnutrizione e debolezza…)

Rilevante (lavoro come valore esistenziale, grande aumento produttività)

CONDIZIONI PSICOLOGICHE DEL LAVORATORE

1- Profondo legame con la terra considerata però  fonte di fatica

2- Campagne: ritmi e  condizioni di lavoro "naturali" (vita senza orologi)

 

 

3- Soddisfazione di fronte al prodotto

1- Fascino e rifiuto della grande fabbrica

2- Fabbriche: ritmi e condizioni di lavoro artificiali (rumore, degrado dell'ambiente, fretta, puntualità…)

 

3- Alienazione dal prodotto, spersonalizzazione

SCELTA DEL LAVORO

1-      Si svolge per lo più il lavoro dei genitori

2-      Possibilità di svolgere una sola professione

1-      Lavoro diverso da quello dei genitori

2-      Opportunità di svolgere più professioni

MIGRAZIONE INTERNA

1-      Stabilità sul territorio d'origine

   

2-      Cessate le grandi migrazioni internazionali

1-      Dalle campagne alle città,

dal Sud al Nord (lavori umili, vita degradata, sradicamento culturale, emarginazione)

2-      Migrazione internazionale

 

 

 

DIFFUSIONE DELL'INFORMAZIONE

Mondo agricolo

Mondo tecnologico

CULTURA

1- Cultura di pochi e per pochi

1- Nuova cultura di massa

 

2- Cultura della memoria, legata alla tradizione, che garantisce un'identità culturale forte

2- Contaminazione tra cultura tradizionale e cultura consumistica (cultura senza memoria, legata ai riti consumistici collettivi)

ISTRUZIONE

Scolarizzazione limitata

Scolarizzazione diffusa

INFORMAZIONI E NOTIZIE

Scarsezza o assenza di informazioni (solo i privilegiati possiedono informazioni)

1- Sovrabbondanza di informazioni e messaggi

(vita urbana, comunicazioni di massa)

TELECOMUNICAZIONE

Limitata (servizio postale, telegrafo, radio)

Rapida e diffusa (telefono, radio, televisione)

LINGUA E DIALETTI

Prevalente l'uso del dialetto

Unificazione linguistica (cinema e televisione)

INTERNAZIONALIZZAIONE DELLA CULTURA

1-      Paura dello straniero, del

"diverso"

2-      Cultura fortemente legata alla tradizione locale

1-  Conoscenza dello straniero e delle lingue straniere

2- Mito americano (diffuso soprattutto tra i giovani)

 

CONSUMI

 

Mondo agricolo

Mondo tecnologico

TENORE DI VITA

- ALIMENTAZIONE

 

Essenziale e poco variata

 

Varia, nutriente, talora eccessiva

- ANIMALI DOMESTICI

Allevati per necessità

Allevati per diletto

- ABITAZIONI

Modeste ed essenziali negli arredi

1-      Dotate di servizi confortevoli negli spazi e negli arredi

2-      Dotate dei simboli del nuovo benessere (elettrodomestici)

ACQUISTI

Autoproduzione dei beni primari e utilizzo dei beni fino al loro completo logoramento

1-      Consumo rapido dei prodotti e acquisto di beni anche superflui

2-      Acquisti condizionati dalla pubblicità e dalle mode

 

Piccoli negozi dove si intrecciano attività commerciale e vita privata

Supermercati: gli acquisti diventano un piacere e un rito

TEMPO LIBERO E VACANZE

Scarsa mobilità: ci si sposta a piedi, in tram, in bicicletta, con gli animali

1- Spostamenti più rapidi grazie alla diffusione dei nuovi mezzi di trasporto (automobili, motociclette…)

2- Automobile come status symbol

 

La vacanza  è considerata un lusso e si svolge in un contesto di raffinatezza

La vacanza diventa un fenomeno di massa

 

I modelli di comportamento sono codificati dalla tradizione e dalla consuetudine

1- Nuovi modelli di comportamento mutuati dal cinema e dalla televisione

2- La pubblicità condizione l'immagine del mondo

 

Spazi di aggregazione tradizionale (feste di paese, la casa dei vicini…)

Aumento dei luoghi di ritrovo (bar, dancing, palestre…) e differenziazione dell'offerta in base all'età

SPAZI

Ordine

Disordine

 

Case sparse, villaggi, borghi, città di poche migliaia di abitanti

Grandi concentrazioni urbane

 

Tendenza a difendere e mantenere il paesaggio

Distruzione del paesaggio, speculazione edilizia, inquinamento

 

FAMIGLIA

Mondo agricolo

Mondo tecnologico

RUOLO  DELLA FAMIGLIA NELLA SOCIETA'

1-      Famiglia ampia e tradizionale

2-      Mancanza di privacy, ma solidarietà collettiva

1-      Famiglia nucleare e isolata

2-      Maggiore privacy, ma solitudine crescente

RAPPORTI ALL'INTERNO DELLA FAMIGLIA

1-      Gli interessi della famiglia sono prioritari rispetto all'affermazione individuale

2-      Vincoli arcaici di solidarietà sono spesso imposti dalla necessità economica

- Il desiderio individuale di affermazione e/o di ricchezza porta all'allentamento dei vincoli familiari

 

Il matrimonio è quasi sempre un affare di famiglia

Il matrimonio è sempre più una scelta individuale

 

La donna casalinga assicura stabilità all'unità familiare

I ritmi di lavoro dei vari componenti della famiglia compromettono l'unità familiare

 

Le esigenze dei bambini sono prese poco in considerazione

La famiglia si attrezza sempre più per soddisfare le esigenze dei bambini (istruzione, nuovi spazi, giocattoli…)

GIOVANI

1-      Rapida maturazione degli adolescenti

2-      I giovani vivono in funzione della vita adulta

1-      Prolungamento dell'adolescenza

2-      Emergere dei giovani come categoria sociale

ANZIANI

Prestigio degli anziani (potere, conoscenze, tecniche, esperienze)

1-      Calo del prestigio degli anziani (declino del potere, rapida obsolescenza delle conoscenze, inesperienza del mondo nuovo)

2-      Giovanilismo degli anziani (dovuto anche alla perdita di autorità)

CONDIZIONE DELLA DONNA

La donna non mette in discussione il suo ruolo di nume tutelare della famiglia

La donna mette in discussione il suo ruolo e sogna e/o insegue un sogno di vita diversa

 

La donna è impegnata a lungo nei lavori domestici

1-      Grazie alla tecnologia del quotidiano la donna ha più tempo da dedicare a se stessa

2-      La donna diventa vittima ed espressione del moderno consumismo