DIARIO DI GUSEN
Questo libro
è un diario di guerra scritto da Aldo Carpi durante il suo periodo
di permanenza nel lager. Aldo Carpi (1886 -1973), pittore originale e fecondo,
insegnò all'Accademia di Brera e dalla sua scuola uscirono molti dei
maggiori pittori contemporanei.
Aldo Carpi fu arrestato il 23 febbraio 1944 e fu subito trasferito a Mauthausen;
lì incontrò un pittore cecoslovacco che fece notare a Carpi
che lì contava solo il numero che gli veniva assegnato; difatti il
cecoslovacco aveva un numero di 4 cifre, quindi 3 o 4 anni di lager in più
di Aldo, che aveva 5 cifre. Aldo si trovava al blocco 17 e venne trasferito
al blocco 14 dove veniva trattato peggio.
Il 7 maggio fu trasferito a Gusen. Esso era diviso in tre campi: Gusen 1,
dove c'era Aldo, era il più grande e l'unico col Revier (ospedale);
a Gusen 2 si era trattati molto peggio; Gusen 3 era un piccolo campo di rifiuti
umani.
Lui si trovava nel blocco 30. Lavorava alla cava dove dopo appena una settimana
si ammalò e venne trasferito al Revier dove iniziò a scrivere
il diario. Si faceva dei ritratti agli ufficiali anche per passare il tempo.
Disegnava soprattutto le ragazze dei soldati e uomini morti. Nell'ospedale
ha fatto amicizie con i medici, soprattutto con un medico polacco di nome
Goscinski che lo ha aiutato ed ha fatto in modo che rimanesse in ospedale
anche quando era guarito. E' tornato a casa il 24 luglio del 1945.
Questo diario è stato scritto durante il tempo di permanenza nel lager.
I luoghi: Mondonico; paese di Carpi e luogo dell' arresto; Mauthausen e Gusen:i
lager; Milano: prima sosta del rimpatriamento.
Genere: Diario.
E' stato scritto così per caso, perchè un giorno trovò
della carta e cominciò a scrivere. |