E'
nell'ambito dell'uso del tempo libero che si vivono le
maggiori trasformazioni. Intanto si verifica una
progressiva liberazione del tempo dovuta sostanzialmente
alla diffusione delle automobili e di trasporti comunque
più veloci ed efficienti come all'ingresso, nella vita
domestica degli elettrodomestici e all'organizzazione
complessiva dei tempi di lavoro (il sabato libero, la
riduzione dell'orario di lavoro). Questo tempo
recuperato alla vita offre occasioni di socializzazione
e di soddisfazione di bisogni che incentivano
significativamente l'attitudine verso il consumo che
l'aumento del reddito pro capite consente di soddisfare,
alimentando così una spirale che porta ad un ampio
sviluppo di questo settore.
I partiti
e le organizzazioni di massa propongono occasioni
tradizionali di utilizzo di questo tempo a fini
pedagogico-ricreativi - si pensi alle sezioni giovanili
dei partiti o alle parrocchie - ma, accanto ad essi,
cresce tutta l'industria dello spettacolo e
dell'intrattenimento (cinema, tv, locali e ritrovi,
ecc.) e, col passare del tempo, innumerevoli proposte
hobbistiche e sportive.

Ma
è soprattutto nell'ambito delle vacanze che si
sviluppano le differenze più notevoli col passato, nel
senso che se ne generalizza l'uso: a partire dagli anni
'50, infatti, con la progressiva affermazione dei mezzi
di trasporto pubblici e privati, esse diventano fenomeno
di massa, sottraendo alle classi dirigenti quest'ambito
di distinzione sociale che le confina a pochi luoghi
esclusivi o allo spostamento fuori d'Italia, ove, negli
anni '70, cominceranno ad essere raggiunte nuovamente
anche da porzioni sempre più ampie di italiani.
E'
soprattutto lo sviluppo di pratiche di uso del tempo
libero che porta, in Italia, all'affermazione del
terziario, che, per la maggior parte, quando non si
tratta di attività propriamente economiche o
commerciali, si organizza proprio intorno ai nuovi
bisogni che tale fenomeno induce.