Bibliolab LABORATORIO DI STORIA > materiali didattici > percorsi > scuola e scuole

                                                                                 torna all'indice generale

Laboratorio sulla vita materiale a scuola dagli anni '30 agli anni '50

Selezionare e interrogare

5. L'abbigliamento

Andavamo a scuola vestiti con un grembiule nero con il colletto bianco e un fiocco blu (F.F., Ferrere, 1919). 

I maschi avevano calzettoni fino alle ginocchia, tutti blu (S. D., Cologna Veneta, 1937). 

Si vestiva con il grembiule e il fiocco: grembiule bianco e fiocco rosa per le femmine e blu per i maschi (L. M., Cagliari, 1942). 

Con un grembiule nero, colletto bianco e il fiocco blu (M. M., Ferrere, 1938). 

C’erano le uniformi, soprattutto per le adunate fasciste: pantaloncini verdi, camicia nera e cappello con il fiocco (A. F., Locri, 1934). 

Avevamo un grembiule nero con fiocco blu e colletto bianco (G. M., Villafranca, 1950). 

Ricordo che i maschi si vestivano con maglie nere o bianche per fare la scritta DUX ( M. B., Ferrere, 1931). 

Si andava a scuola con un grembiule nero, cravatta azzurra e colletto bianco; nel periodo fascista le ragazze vestivano con camicia bianca, gonna nera e cappello nero, i ragazzi con una maglia blu o nera e pantaloni scuri (E. C., San Paolo Solbrito, 1935). 

Per le femmine c’era il grembiule nero, colletto bianco e fiocco blu, mentre i maschi portavano pantaloni, maglia blu con due pon-pon blu (O. N., Dusino San Michele, 1929). 

Si andava vestiti come si poteva, perché molte famiglie erano povere (Ferrere, 1929). 

Avevamo un grembiule nero (A. C., Ferrere, 1931).

indietro

torna all'indice delle informazioni raccolte

avanti