home Indicazioni metodologiche Spunti per elementari e medie Il percorso per le superiori

home > il percorso per le superiori > la rivoluzione industriale > approfondimenti > opzionali > Enciclopedia Einaudi

Rivoluzione industriale

Un approfondimento opzionale

Rilevanza della rivoluzione agricola e demografica sulla rivoluzione industriale.

Il brano seguente, sempre tratto dall'Enciclopedia, riprende il tema e lo sviluppa attraverso una più ampia analisi.

Mentre la prima parte del secolo XIX appare tutta segnata da una serie di rivoluzioni politiche, riuscite o fallite, ma tutte, per definizione, brevi, la rivoluzione demografica, agricola e industriale, cominciata verso il 1750, continuava il suo corso, senza subire grandi ripercussioni dalle fluttuazioni politiche, anzi influendo profondamente, a lunga scadenza sugli eventi politici.

La rivoluzione demografica

Il movimento di flessione nella mortalità, che abbiamo constatato a cominciare dal 1730 nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale, proseguì, s'accelerò persino. La mortalità infantile rimase elevata (Svezia 153 per mille nel 1850, Francia 162), senza dubbio, ma, a dispetto delle epidemie di colera molto micidiali (specialmente nel 1832-37 e nel 1847-5I), quella degli adulti diminuì rapidamente, e in questa diminuzione troviamo la principale causa dell'aumento della popolazione, che in Europa passò da 190 milioni nel 1815 a 266 milioni circa nel 1850, e in America da 10 milioni nel 18oo a 50 nel 1850.
L'incremento però non fu uniforme, e non dipese unicamente dalla diminuzione di mortalità, ma apparve legato alla natalità (perciò, alla fecondità) come all'emigrazione e all'immigrazione. Ora, la rivoluzione demografica ebbe due facce: da una parte la diminuzione della mortalità, dovuta dapprima al rialzo del livello di vita, più tardi ai progressi dell'igiene e della medicina, dall'altra la riduzione del tasso di natalità, conseguenza della restrizione volontaria delle nascite. Quest'ultimo fattore agi assai presto in certi paesi, come la Francia e la Svezia, invece si rivelò molto più tardi, e in ogni caso dopo il 1850, in altri, specialmente in Germania, in Italia e in Russia.
[...]

L'urbanesimo.

L'aumento della popolazione determinò delle trasformazioni nella sua distribuzione. A causa della rivoluzione industriale, che facilitava l'incremento demografico, le città soprattutto sentirono l'effetto della rivoluzione demografica. Mentre nel 1800, in tutti i paesi d'Europa, la popolazione era in maggioranza rurale, dopo, a poco a poco, divenne urbana. In Inghilterra, nel 1850, più della metà della popolazione risiedeva nelle città; Londra contava più di due milioni e mezzo d'abitanti; Liverpool, Manchester, Birmingham, Bristol, Leeds, Edimburgo, Glasgow e Dublino, inferiori a 100.000 abitanti nel 1800, oltrepassavano tutte questa cifra ne: 1850, come altre città britanniche, che contavano in totale 5.6oo.ooc abitanti, il quinto della popolazione totale.

La stessa tendenza si constata in Germania, ma fu meno netta, l'urbanizzazione apparve più lenta e non si fece sentire che nell'ovest della regione. Nel 1848, la popolazione urbana tedesca non comprendeva ancora che il 35 % del totale e il 5 % solamente di essa abitava nelle città con più di 100.000 abitanti; Berlino non superava i 500.000, Vienna 400.000, Amburgo e Monaco contavano più di 100.000, e Praga più d 200.000 cittadini.

Nel 1848 le popolazioni della Germania e della Francia erano pressappoco uguali, circa 35.000.000 ciascuna. L'indice d'urbanizzazione del Francia era un po' più basso, il 26 % della popolazione totale, e meno de 5 % risiedeva in città con più di 100.000 abitanti. Parigi, con un milione.

Ricerca sul brano. Quali variabili hanno concorso alla rivoluzione demografica? Quali dati salienti il brano riferisce?