Regime politico non democratico caratterizzato da cinque elementi:
assenza di pluralismo e ruolo preminente del partito unico a cui sono subordinati tutti gli altri possibili attori;
presenza di un'ideologia rigida che legittima il potere del partito unico;
mobilitazione continua della popolazione, a sfondo ideologico, sostenuta da organizzazioni collaterali e subordinate al partito (associazioni giovanili, sindacati ecc.);
gruppo ristretto al vertice del partito;
uso del potere senza limiti prevedibili e sanzionabili.
Il totalitarismo si distingue dalla più ampia classe dei regimi autoritari per la presenza di un'ideologia organica su cui il regime si fonda, finalizzata a una presa sulla società civile tendenzialmente universalistica, con una conseguente mobilitazione politica, generale e permanente, dei cittadini, pervasa da sentimenti nazionalistici .
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storiografia/lemmi/428.htm
Parlando di grandi totalitarismi del Novecento, ci riferiamo ad una storia che ci appartiene strettamente. Sono tre i totalitarismi più grandi del Novecento: fascismo , nazismo e stalinismo.
Una caratteristica importante dei tre dittatori che guidarono questi regimi (rispettivamente Mussolini, Hitler e Stalin) fu la capacità di sfruttare ogni mezzo per la conquista del potere. La violenza si rivelò una combinazione vincente.
http://italy.peacelink.org/storia/articles/art_10235.html