:-) home (-:

internet

costruire ipertesti

la formazione dei docenti

lavorare in rete

la metodologia della ricerca

la motivazione

mappa

le mappe concettuali consultare ipertesti il magazzino dei siti esempi di lavoro intro grazie a...

le mappe concettuali

Qualsiasi ipertesto nasce prima sulla carta (e anzi può addirittura restare anche solo sulla carta).
A monte di un ipertesto seriamente costruito c'è una mappa concettuale che rappresenta i contenuti organizzati nello spazio in modo da rendere evidenti le connessioni verticali e trasversali che li collegano.

Quindi lavorare alla elaborazione di mappe concettuali, fin dai primi anni di scuola, significa mettere le basi per la successiva ipertestualizzazione ma significa anche e soprattutto organizzare la conoscenza ed evitare l'acquisizione mnemonica dei contenuti. Solo la comprensione di quanto studiato consente la creazione o la decodifica di una mappa concettuale. E si tratta di un lavoro che dovrebbe accompagnare, con gradi diversi e crescenti di complessità tutta l'esperienza scolastica dei nostri studenti.

 

Giulia Aiazzi (07-04-2002 16:28)
Nicola Guglielmi (19-04-2002 17:43)
Giancarlo Ferrero
(16-04-2002 19:57)
Assunta Castaldo  (14-05-2002 11:50)
Cristiana Cirilli  (15-05-2002 19:39)