:-) home (-:

internet

costruire ipertesti

la formazione dei docenti

lavorare in rete

la metodologia della ricerca

la motivazione

mappa

le mappe concettuali consultare ipertesti il magazzino dei siti esempi di lavoro intro grazie a..

Costruire ipertesti

Si è molto dibattuto, nel forum, sull'utilità di costruire ipertesti e sulle operazioni cognitive che essi comportano sia in ambito generale (per l'esigenza di concettualizzazione che impongono) sia per quanto riguarda le competenze specifiche della storia.

E' stato inoltre sottolineato come la costruzione di ipertesti faciliti l'approccio alla metodologia della ricerca storica e all'uso di una tipologia di fonti varia e multimediale, congeniale agli stili cognitivi degli studenti e di stimolo sia alla partecipazione attiva anche di quelli che spesso hanno difficoltà all'astrazione sia allo sviluppo, per tutti, di capacità metacognitive. In particolare una parte della discussione ha riguardato la gradualità di approccio allo strumento, anche con esercitazioni propedeutiche che seguissero una prospettiva curricolare, e le indicazioni operative e procedurali per la costruzione prodotti ipermediali e per la loro valutazione.


Giulia Aiazzi (04-04-2002 16:28)
Vizzari Anna Rita (08-04-2002 21:41)
Vizzari Anna Rita (10-04-2002 23:05)
Patrizia Vayola (12-04-2002 20:54)
Mariarita Marinucci (12-04-2002 10:03)
Patrizia Vayola  (18-04-2002 02:38)
Patrizia Vayola
(12-04-2002 20:59)
Patrizia Vayola (25-04-2002 16:07)
Patrizia Vayola (09-05-2002 11:33)
Francesca Cosenza (23-05-2002 02:17)
Ileana Ridolfo (11-05-2002 15:06)
Anna Francesca Marelli (27-05-2002 16:10)
Santina Bocchetti (20-05-2002 00:38)