home | Indicazioni metodologiche | Spunti per elementari e medie | Il percorso per le superiori |
home > il percorso per le superiori > la rivoluzione industriale > ricerca in internet |
Rivoluzione industriale - ricerca in internet
Tre ore
Obiettivi: attivare le capacità di analisi, ovvero saper distinguere diversi momenti dell'evento, e de sintesi - saperli cioè ricondurre ad un concetto unitario; saper comprendere e riprodurre un ragionamento in tutti i suoi snodi significativi. Acquisire dati utili alla costruzione di ipotesi sulla nascita dell'epoca industriale.
Indicatori guida:
![]() |
mutamenti prodotti nel lavoro; |
![]() |
ricadute nella vita quotidiana; |
![]() |
prima e seconda rivoluzione industriale (indicatore temporale essenziale); |
![]() |
merci di più ampia produzione. |
Metodo: Ricerca di materiale in Internet, a partire da indirizzi noti.
Lavoro con le immagini: è possibile costruire un percorso utilizzando le immagine che si incontrano nei siti, accompagnandole con note esplicative estratte dalla lettura dei testi. Per questo lavoro occorre lavorare con un motore di ricerca e con gli operatori boleani.
![]() | Gli indirizzi che seguono rinviano a lavori già strutturati, tutti di un qualche valore. La ricerca procede in vista degli obiettivi stabiliti. |
http://www.itis-setificio.co.it/allievi/vajont/industria.html
http://utenti.tripod.it/rivoluzione/
http://www.economia.unical.it/storia_economica/materiale_didatt.htm
http://digilander.iol.it/tommasopuccioni/introduz.htm
http://cittmoderna.freeweb.supereva.it/riv2.htm
Questa prima parte si potrebbe concludere con un lavoro di sintesi e di chiarificazione, una sorta di report che dimostri l'avvenuta appropriazione dei dati cercati.