home | Indicazioni metodologiche | Spunti per elementari e medie | Il percorso per le superiori |
home > il percorso per le superiori > la rivoluzione industriale > lavoro sui testi |
Rivoluzione industriale
Lavoro sui testi
![]() |
voce Sviluppo/sottosviluppo, Enciclopedia, Einaudi, 1981, vol. 13, pp. 850-851 |
![]() |
Il lavoro prosegue, se sono accettabili gli esiti delle fasi precedenti, con la lettura guidata di alcune pagine storiografiche. Con i medesimi obiettivi del lavoro precedente.
Metodo: presentazione in classe di due brani con indicazioni di lavoro, quali la costruzione di una griglia in cui riportare indicatori e stati o ambiti geografici interessati agli stessi.
Il precedente lavoro avrà creato un certo coinvolgimento e l'alunno dovrebbe già aver colto la portata storica dell'argomento, soprattutto in relazione agli scenari che si potrebbero delineare in un futuro che lo vedrebbe coinvolto. Si tratta ora di investigare la genesi dello sviluppo, del quale abbiamo già colto limiti e contraddizioni, come pure vantaggi materiali su vasta scala, sia pure per una parte dell'umanità. Si potrebbe incominciare con la lettura di questa pagina.
![]() |