|
I CONTENUTI IRRINUNCIABILI
Compito fondamentale della
scuola è garantire a chi la frequenta:
-
lo sviluppo di tutte le
sue potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui vive
(sia esso l’ambiente di più diretto riferimento, o lo spazio sempre
più esteso della comunicazione e dell’interscambio), al fine di
raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso;
-
l’assimilazione e lo
sviluppo della capacità di comprendere, costruire, criticare
argomentazioni e discorsi, per dare significato alle proprie
esperienze e anche difendersi da messaggi talvolta truccati in termini
di verità e di valore.
Porsi questo obiettivo
significa impegnare la scuola ad una duplice finalità:
-
delineare una mappa delle
strutture culturali di base, necessaria per il successivo sviluppo
della capacità di capire, fare, prendere decisioni, progettare e
scegliere in modo efficace il proprio futuro, innescare processi di
integrazione culturale, sociale e lavorativa;
-
assumere un impianto
formativo che riconosca il valore imprescindibile della tradizione
storica, e lo ponga in relazione con la contemporaneità e con il
contesto culturale e sociale.
|
Ministero della
pubblica istruzione
I viaggi di Erodoto
... e
se la storia non fosse maestra di vita?
di Scipione Guarracino
I viaggi di Erodoto
La
didattica sotto accusa
di Tommaso Detti
|