COLTIVAVANO IL BASILICO NELLA VASCA DA BAGNO
Percorso sull'emigrazione interna in Italia degli anni '50-'60
a cura di Patrizia Vayola

Presentazione prerequisiti e competenze da attivare
TAPPA 1: LA REALTÀ DEI RAGAZZI TAPPA 2: I DATI QUANTITATIVI TAPPA 3: LA PROBLEMATIZZAZIONE
TAPPA 4: IL QUESTIONARIO ALLE FAMIGLIE TAPPA 5: LE INTERVISTE A CONFRONTO Sitografia   Bibliografia

TAPPA 3: LA PROBLEMATIZZAZIONE

Visione dell'antologia di spezzoni filmati EMIGRAZIONE

L'antologia è stata realizzata con lo scopo di rappresentare per immagini alcuni aspetti del fenomeno migratorio sud-nord degli anni '50-'60. La sua costruzione deriva dalla considerazione che è necessario utilizzare fonti visive per avvicinare gli studenti allo studio della storia contemporanea perchè parlano un linguaggio che è per loro molto famigliare e consentono inoltre di "mettere in immagine il passato" facilitando la percezione dello scarto.
Naturalmente l'utilizzo di questo possibile documento deve tener conto delle precauzioni metodologiche necessarie per il suo uso come fonte storica. 
Per qualsiasi documentario infatti, è necessario valutare: 

  • il periodo in cui è stato girato (tenendo conto anche della tecnologia a disposizione e dell'eventuale diverso stile comunicativo rispetto all'oggi)

  • le caratteristiche prevalenti nell'uso del codice (inquadrature, campi, musiche di sottofondo, montaggio ecc.)

  • l'intenzione comunicativa esplicita e/o implicita per cui è stato prodotto

Un tipo di analisi così approfondito, a meno che esso non sia già patrimonio (in parte o in toto) degli studenti, non può evidentemente essere obiettivo di questa unità; dovrà quindi essere cura dell'insegnante fornire le necessarie avvertenze di lettura.

La visione del filmato consente di visualizzare alcuni momenti del nostro passato recente, in relazione alle problematiche dell’emigrazione interna nel nostro paese, concretizzandoli attraverso la messa in immagine dei protagonisti. Tale visione ha il duplice scopo di creare un più forte coinvolgimento emotivo e di consentire di ricavare dati sulle caratteristiche di quel passato (il paese del sud, la valigia di cartone, le camerate che ospitavano gli immigrati, le marcate inflessioni dialettali degli intervistati, la problematicità dell'inserimento, ecc) altrimenti non percepibili. In sostanza l’obiettivo fondamentale è quello di sollecitare la cooperazione dell’intelligenza emotiva degli studenti, finalizzandola ad una maggiore comprensione degli eventi del periodo.

 

La donna che lavora, 1955
Viaggio nel Sud, 1958
La sera a Roccamandolfi, 1961

La condizione del sud: economia arretrata, miseria, analfabetismo e deprivazione culturale

Verso la metropoli, 1961
I meridionali a Torino, 1961

Interviste a meridionali immigrati su obiettivi e speranze in relazione all'emigrazione

Rocco e i suoi fratelli, Luchino Visconti, 1960

Messa in immagine, attraverso lo spezzone del film, di una situazione verosimile di trasferimento al nord

 I meridionali a Torino, 1961

Problemi di inserimento e condizioni abitative

Rocco e i suoi fratelli, Luchino Visconti, 1960

Messa in immagine, attraverso lo spezzone del film,  delle condizioni abitative e di lavoro di meridionali emigrati al nord

La storia siamo noi, 1997

Alcune considerazioni dello storico Nicola Tranfaglia sui problemi dell'integrazione tra torinesi e meridionali

Lavoro e marginalità, 1974

Intervista a un ragazzo meridionale diventato ladro di automobili

Torino e il sud, 1969

Intervista a un ragazzo meridionale assunto alla Fiat

La storia siamo noi, 1997

Alcune considerazioni dello storico Nicola Tranfaglia sulle caratteristiche dell'immigrazione a Torino

Caffè Lavazza, Carosello, 1957

Due Caroselli che ironizzano sulla cultura meridionale, superata attraverso l'accettazione della società dei consumi

L’antologia è stata costruita con materiali Rai tratti per lo più dalla collana La storia siamo noi edita da Rai educational cui sono stati aggiunti alcuni stralci da una puntata del programma Rai relativo all’emigrazione e due spezzoni dal Film Rocco e i suoi fratelli.  

In assenza della possibilità di accedere a questa risorsa (che è comunque disponibile presso la sede di Bibliolab), un significativo lavoro con materiale visivo potrà essere sviluppato anche attraverso la lettura di fotografie. Per questo rimandiamo alla apposita sezione della raccolta L'Italia in foto 1946-66 presente nella sezione fonti del nostro Laboratorio di storia, tra i materiali didattici.
Ulteriori gallerie possono essere costruite a partire dai siti indicati nella sitografia su L'emigrazione italiana.

 Questo lavoro serve anche a preparare il questionario da rivolgere a italiani immigrati degli anni del boom ad Asti la cui analisi sarà oggetto della tappa successiva. La consegna sarà infatti quella di annotare, durante la proiezione del filmato, tutte le domande di approfondimento che vengono sollecitate dalla visione. Successivamente, attraverso una discussione collettiva, si arriverà alla formulazione del questionario, utilizzando, a integrazione del filmato, anche i dati sull’esperienza dell’emigrazione già in possesso degli studenti (memoria familiare trasmessa dai racconti dei genitori e dei nonni o dalla visita ai loro paesi d'origine, film o letture in proposito ecc.). Le domande, prima annotate disordinatamente, saranno poi discusse e tematizzate in modo da rendere i diversi aspetti del fenomeno migratorio del periodo del boom economico (la vita nel paese d'origine, le motivazioni dell'emigrazione, i problemi incontrati all'arrivo al nord, la casa, il lavoro, le relazioni, le difficoltà, le fasi dell'integrazione).