Bibliolab MULTIMEDIA E WEB > la ricerca nel web > a cosa serve una piattaforma e-learning a scuola?

Italiano e storia on line: un'esperienza di e-learning blended

  di Patrizia Vayola

Obiettivi

Per quanto riguarda l’utilizzo della piattaforma le competenze da raggiungere erano le seguenti:

- saper utilizzare gli strumenti di comunicazione e di lavoro della piattaforma
- saper utilizzare strategie di lavoro collaborative

Per quanto riguarda la programmazione di italiano la selezione degli obiettivi didattici è stata volutamente tarata su un livello alto di prestazioni per verificare se l’utilizzo della piattaforma e-learning consentisse di migliorare effettivamente la qualità dell’apprendimento. Si è pertanto deciso di dedicare l’anno scolastico all’acquisizione degli strumenti di analisi del testo poetico fino ad arrivare ad analisi autonome e motivate e alla stesura di testi argomentativi di argomento letterario che, pur essendo una delle tipologie previste per l’esame di maturità, di fatto gli studenti degli istituti professionali considerano fuori della portata delle loro capacità.

Le competenze da attivare pertanto erano i seguenti:

- saper utilizzare degli strumenti di analisi del linguaggio poetico
- saper interpretare un testo poetico
- saper ricavare dall’analisi di più testi poetici di un autore le costanti tematiche e stilistiche
- saper ipotizzare, a partire dai testi, la poetica e la concezione del mondo di un autore
- saper confrontare le proprie acquisizioni su un autore con testi di analisi critica esperti
- saper scrivere un testo argomentativo su un argomento di attualità
- saper scrivere un testo argomentativo di analisi e commento di un testo poetico e/o di analisi e di commento sulla produzione letteraria di un poeta

Per quanto riguarda la programmazione di storia, i criteri di selezione degli obiettivi è stata analoga a quella utilizzata per l’italiano.
In particolare si è voluta accertare la possibilità di arrivare ad una comprensione più profonda dei fenomeni storici e ad una interiorizzazione non mnemonica di eventi, concetti e categorie storiografiche fino alla capacità di stendere un testo divulgativo di storia, attraverso anche
- l’acquisizione di metodologie di ricerca corrette nel web
- l’utilizzo di rappresentazioni grafiche della conoscenza (mappe concettuali, schematizzazioni in power point)

Le competenze da attivare pertanto erano i seguenti:

- saper riconoscere le categorie storiografiche generali (politica, economia, società cultura) in un evento studiato
- saper analizzare permanenze e mutamenti in un fenomeno complesso (rivoluzione industriale, rivoluzione francese, risorgimento italiano, affermazione politica della borghesia in Europa)
- saper concettualizzare fasi, eventi, attori di un processo storico e rappresentarli graficamente
- saper individuare, selezionare e riorganizzare informazioni tratte da siti internet su un argomento dato
- -saper organizzare una esposizione orale accompagnata da slides per spiegare ai propri compagni le conoscenze maturate
- saper scrivere un testo storiografico divulgativo rivolto ai propri compagni

Per quanto riguarda le competenze cognitive trasversali:

- attivare pratiche metacognitive in relazione alle strategie di conoscenza e di studio
- saper individuare le strategie corrette per comunicare ad esterni le acquisizioni del lavoro di ricerca
- saper elaborare mappe concettuali

Per quanto riguarda le competenze d’ordine affettivo e comportamentale:

- saper partecipare e gestire lavori di gruppo efficaci
- saper valorizzare i diversi contributi di ciascuno al lavoro collettivo
- saper comunicare e risolvere conflitti
- saper creare rapporti collaborativi e disponibili nei confronti dei compagni e dell’insegnante