bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > l'uso delle fonti

Grazia Bologna, La letteratura come fonte storica

fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti

FONTI NARRATIVE E DIDATTICA DELLA STORIA

L'uso dei testi narrativi come fonti per la didattica della storia comporta ulteriori problemi di vario genere.
Anzitutto bisogna considerare che il testo narrativo è per lo più oggetto di altre pratiche didattiche: l'analisi stilistica estetica, narratologica, al massimo di un approccio storico - letterario, finalizzato comunque allo studio della letteratura italiana. Inoltre va detto che la stessa storiografia sembra non ricorrere spesso a questo tipo di fonte.
Un altro problema che si pone è quello della complessità delle mediazioni disciplinari che l'analisi storica dei testi narrativi richiede.
Tale analisi inoltre comporta un atteggiamento di distacco rispetto a temi che, invece, vengono trattati in modo emotivamente coinvolgente, soprattutto nel caso di adolescenti.
Vi è poi da valutare l'economicità didattica di tale scelta rispetto all'uso di altre fonti o di altre forme di didattica. In questo caso infatti letture lunghe e impegnative sono finalizzate a fornire elementi utili a una storia settoriale quale è la storia delle mentalità, che non esaurisce certo il campo della ricerca storica.

Gli argomenti da contrapporre a questi dubbi, peraltro fondati e legittimi, sono molteplici:
a) L'analisi storica dei testi narrativi è il campo ideale per riflettere sull'intreccio tra realtà e rappresentazione, implicito in ogni universo simbolico.
b) I testi narrativi possono servire per un percorso curriculare verticale, graduato da forme più semplici a piani più complessi di analisi che, nella scuola media superiore, possono anche avere dimensione interdisciplinare.
c) L'incrocio tra analisi tematica, stilistica , narratologica e storica può essere facilitato dal fatto che spesso l'insegnante di Italiano è anche insegnante di Storia.
d) L'ambito multidisciplinare limitato e verificabile in cui l'uso di queste fonti costringe a muoversi consente di raggiungere concretamente obiettivi interdisciplinari.
Naturalmente è necessario, in via preliminare, porsi con chiarezza gli obiettivi da raggiungere, definire i tempi di realizzazione, i rinforzi che si possono ottenere da altre materie, le specifiche conoscenze già acquisite dagli studenti e dai docenti .
Inoltre è necessario chiarire se un'indagine settoriale e delicata come è quella che si svolge nell'ambito della storia delle mentalità sulla base di fonti narrative, può essere svolta a livello di scuola dell'obbligo.
L'unica possibilità sembra essere una sorta di sviluppo verticale, che preveda nella scuola media inferiore una serie sostanziosa di letture, finalizzabili anche all'educazione linguistica, condotte su testi omogenei per temi, personaggi e ambientazioni. Tali letture formeranno la base di documenti su cui, nella scuola superiore, si potrà impostare una vera e propria attività di ricerca storica, che coinvolga più discipline(Italiano, Storia, Filosofia).
In tal modo l'uso didattico di testi narrativi per lo studio della Storia diventa un esempio di possibile sviluppo curriculare e interdisciplinare concretamente mirato.


 

LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > l'uso delle fonti