bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > l'uso delle fonti

Grazia Bologna, La letteratura come fonte storica

fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti

POSSIBILI PERCORSI 

PERCORSO A : LA NUOVA PARABOLA DEI CONSUMI: PUBBLICITA' - CONSUMO - INQUINAMENTO

TESTO GUIDA: I.CALVINO - MARCOVALDO - TORINO - 1963  

PUBBLICITA'

Da “Marcovaldo” - Luna e Gnac
A causa di una pubblicità luminosa a intermittenza si alternano due diverse immagini del mondo

Da  Il Padrone  di G.Parise (1965) - pagg.39-42
Le nuove tecniche di condizionamento adottate dalla pubblicità fanno di questa un momento centrale dell'attività produttiva

CONSUMI

Da”Marcovaldo”: I figli di Babbo Natale
La necessità di indurre consumi sempre nuovi attraverso la rapida usura fisica e di immagine dei prodotti

Proposta di lettura intertestuale:
Da”Marcovaldo” - Marcovaldo al supermarket
Da La vita agra  di L.Bianciardi(1962) - pagg.170-173

Analogie: il supermarket come luogo in cui si manifestano spersonalizzazione
e febbre dei consumi.

Differenze : dimensione surreale e fiabesca in Calvino.
Rappresentazione a forti tinte col gusto della denuncia e dell'invettiva in Bianciardi.
La lettura intertestuale può essere utilizzata per un confronto fra modi diversi di scrittura e avere quindi una ricaduta sull'educazione letteraria:

INQUINAMENTO

Da”Marcovaldo” - Fumo,vento e bolle di sapone
In questo racconto i intrecciano i tre temi della pubblicità , del consumo e dell'inquinamento.
Da La nuvola di smog di I. Calvino(1958) - pagg.56-259

Troviamo in questo racconto del 1958 la premonizione della gravità che avrebbe assunto il fenomeno.

PERCORSO B : I LUOGHI DELLA TRASFORMAZIONE: FABBRICA - UFFICIO - ABITAZIONI

FABBRICA

Da Memoriale di P. Volponi (1962) - pagg.38-45
Da Donnarumma all'assalto di O. Ottieri (1959) - PAGG.24-31

Questi due passi offrono l'opportunità di una lettura intertestuale:

Analogie: si parla della stessa azienda, l'Olivetti, che fu teatro, tra gli anni Cinquanta e Sessanta
di un interessante progetto di “capitalismo dal volto umano” che coinvolse anche scrittori come Volponi e Ottieri.

Differenze: 
1)il contesto ambientale e culturale: Ivrea e la provincia di Napoli
2) il punto di vista: esterno (lo psicologo narratore) in Ottieri
interno (l'operaio reso nevrotico dall'organizzazione della fabbrica) in Volponi.

UFFICIO

Da Il Padrone di G.Parise (1965) - pagg.46-47
Sono descritti i nuovi ambienti del potere dove il lusso è rappresentato soprattutto da materiali nuovi.

ABITAZIONI

Da La speculazione edilizia di I.Calvino(1957) - pagg.14-19
Il confronto tra l'”homo novus”,lo speculatore- costruttore Caissotti ,e la famiglia borghese costretta a vendere rivela lo sfondo di trasformazione sociale in cui si inserisce l'espansione edilizia.

Da Il meridionale di Vigevano di L.Mastronardi (1964)-pagg.458-465
In questo passo sono descritti i condomini, luoghi del nuovo benessere e dei suoi”status-symbols” e gli alloggi popolari,luoghi di consumo ,ma anche di produzione nella Lombardia del”boom”, e di integrazione per gli immigrati.


PERCORSO C: NUOVI COSTUMI: LA TRASFORMAZIONE SOCIALE - NUOVI COMPORTAMENTI - DEGRADO DEI RAPPORTI UMANI

LA TRASFORMAZIONE SOCIALE

Da La speculazione edilizia di I. Calvino - pagg.82-87
Le vacanze di massa e i comportamenti connessi diventano simbolo di una diversa stratificazione sociale e di nuove regole e modelli di comportamento.
Da La speculazione edilizia di I. Calvino - pagg.14-19
Da Il meridionale di Vigevano di L. Mastronardi - pagg.458-465 (vedi percorso B - Le abitazioni)

NUOVI COMPORTAMENTI

Da La speculazione edilizia pagg.82-87 (vedi Percorso C - La trasformazione sociale)
Da Il Padrone di G. Parise-pagg.106-109
La gestualità propria dei film americani e il linguaggio da cartone animato caratterizzano la modernità del comportamento della fidanzata del padrone.
Da L'avventura di due sposi di I. Calvino
Il ritmo ossessivo dei rapporti produttivi stravolge i comportamenti umani

DEGRADO DEI RAPPORTI UMANI

Da L'avventura di due sposi  ” di I.Calvino
La vita di coppia viene compromessa dalla modernità.
Da Il meridionale di Vigevano di L.Mastronardi - pagg.490-493
Il rapido arricchimento e il desiderio di promozione sociale avvilisce i rapporti all'interno della famiglia.
Da La vita agra di L.Bianciardi - pagg.100-103
La mancanza di comunicazione all'interno della metropoli porta all'annullamento dei vincoli di solidarietà.

FONTI NARRATIVE ESAMINATE

L. Bianciardi - La vita agra - Bompiani, Milano, 1995
I.Calvino - La speculazione edilizia - Mondadori, Milano, 1993
I.Calvino - Marcovaldo - Mondadori, Milano, 1993
I.Calvino - La nuvola di smog in Gli amori difficili , Mondadori, Milano, 1993
I.Calvino - L'avventura di due sposi in Gli amori difficili, Mondadori, Milano, 1993
B.Fenoglio - La malora - in I ventitrè giorni della città di Alba, Mondadori, Milano, 1979
G.Ledda - Padre padrone - Feltrinelli, Milano, 1984
L.Mastronardi - Il meridionale di Vigevano, Einaudi, Torino, 1994
A.Moravia - Agostino - Bompiani, Milano, 1988
O.Ottieri - Donnarumma all'assalto , TEA, Milano, 1995
G.Parise - Il padrone - Rizzoli, Milano, 1999
C.Pavese - Tra donne sole - Einaudi, Torino, 1998
V.Pratolini - Cronache di poveri amanti - Mondadori, Milano, 1988
P.Volponi - Memoriale - Einaudi, Torino, 1998


 

LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > l'uso delle fonti