bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la metodologia di laboratorio

Hilda Gilardet, Aspetti cognitivi della didattica di laboratorio


fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti
 

LA LEZIONE

Il primo esempio illustra una modalità di interazione assolutamente tradizionale. La cosa impressionante è che è stata registrata in tempi recenti, pur essendo una modalità di interazione che tutti abbiamo conosciuto quando eravamo noi a scuola.
Abbiamo un'insegnante con una classe di quarta elementare. In precedenza i bambini hanno svolto tutta una serie di attività di gruppo volte a studiare i vari aspetti della società greca: tanto per dirvi che, per quanto tradizionale, ha alle spalle un lavoro che ha coinvolto attivamente gli alunni. Qui siamo in un momento di ricapitolazione.

 L'agorà

1. Celeste: (legge il titolo) l'agorà

2. Ins: eh, allora, chi si ricorda cos'è l'agorà? (pausa) Fabio?

3. Fabio: è una piazza in cui ...

4. Ins: la piazza di che cosa?

5. Fabio: eh de della città, in cui i cittadini facevano, parlavano dei... come si dice...

6. Ins: dei problemi

7. Fabio: della città

8. Ins: della città, insomma della loro vita, e di che cosa stiamo parlando?

9. Fabio: di Atene

10. Ins: di Atene, ma anche?

11. Fabio: di Sparta

12. Ins: di tutte le altre città greche, vabbé, vai

(Celeste riprende a leggere)

Immediatamente dopo l'inizio della lettura, l'insegnante interrompe per rivolgere una domanda alla classe "Chi si ricorda cos'è l'agorà?". Alla sua domanda segue una pausa. L'insegnante chiama Fabio che inizia a rispondere, ma la domanda dell'insegnante esige che la risposta sia formulata in un modo molto preciso: tant'è vero che l'insegnante interviene a più riprese per precisare ed estendere le risposte fornite da Fabio. Infatti qui non è in questione la conoscenza dei contenuti richiesti ma la loro formulazione. Fabio, evidentemente sa che cos'è l'agorà ma la sua risposta non è formulata nel modo voluto dall'insegnante.
Questo modo di procedere non è casuale. La stessa classe, pochi minuti dopo, è impegnata in una interazione che ripropone lo stesso formato:

 Demos e crazia

1. Ins: Come era organizzata la vita a Sparta?

2. Fabio: no perché a Sparta c'era un governo che comandavano i più forti

3. Ins: e come si chiama?

4. Fabio: oligarchia

5. Ins: oligarchia. E invece ad Atene che governo c'era? Chi se lo ricorda?

6. Fabio: c'era il governo del popolo

7. Ins: e, Sara, come si dice? Democrazia infatti questa parola da che cosa è formata?

8. Coro demos e crazia

9. Ins: e cosa significa?

10. Coro governo del popolo

11. Ins: va bene. Quindi a Sparta c'è una oligarchia, ripetiamo, e ad Atene la democrazia

Questa é una modalità tipica dell'impostazione tradizionale. Tutti quanti la conosciamo.
Vediamo com'è organizzata l'interazione: l'insegnante è quella che dà la parola, è quella che pone le domande, è quella che decide se la risposta è stata corretta o non è stata corretta, quindi in qualche modo garantisce della correttezza delle risposte che vengono fornite; non permette, perlomeno in questa parte, nessuna forma di interazione tra gli studenti. Ogni studente parla e si rivolge all'insegnante, non c'è scambio tra gli studenti. Ma in realtà il bambino che parla in quel momento parla a nome di tutta la classe; è come se fosse il rappresentante, la voce della classe. Quando l'insegnante si rivolge a un'unica bambina, Sara, forse è perché era distratta e deve richiamarne l'attenzione in questa situazione.
Questa è una forma classica e, dal punto di vista cognitivo, piuttosto povera; insegna in qualche modo una strategia: si tratta di ricordare delle parole, di spiegarne il significato e poi di ripetere. E c'è anche il coro, che ha questa funzione di ripetizione.
La cosa interessante da notare è che c'è una somiglianza impressionante fra questo modo di condurre l'interazione in classe e il manuale.

 


 

LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la metodologia di laboratorio