Il
pasto dei Romani
Dove
Come
Quando
Le
cene famose
Il
pasto dei legionari
Il
pasto degli schiavi
Gli
oggetti parlanti
Le
ricette
Apicio
e le sue ricette
Gli
ingredienti
I
vini
Il
pane
Il
menù di oggi

| |
|
Cecubo
|

Vino
rosso ancor oggi prodotto nei dintorni di Fiuggi e poi più a sud,
attorno al lago di Fondi fino al golfo di Gaeta.Vino ritenuto
estremamente generoso e durevole nel tempo.Dava facilmente alla
testa e aveva un sapore amaro che però si attenuava con
l'invecchiamento.Gli erano necessari moltissimi anni per maturare al
meglio. Plinio elogia quello prodotto ad Amicle una cittadina
prossima a Terracina. Attribuisce questa bontà al particolare
terreno palustre in cui crescevano rigorosamente i pioppi ai quali
si sposava la vite.Vino prediletto da Orazio.Secondo il poeta con un
lungo invecchiamento diventava sempre più forte e più
dolce.Famosissimo divenne il Cecubo prodotto durante il consolato di
Opimio nel 121a.C.A metà del I secolo la produzione si ridusse alla
sola regione di Fiuggi, perché Nerone aveva fatto costruire un
canale e compiere opera di bonifica nella palude pontina
distruggendo i vigneti.

|
|
|
|
|
|
|
|