bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la storiografia

Alberto De Bernardi, Le rilevanze storiografiche del '900

fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti
 
LE CONDIZIONI DI FATTIBILITÀ

Per realizzare tutto questo, si pongono alcuni problemi. II primo problema è quello di aprire una stagione di formazione degli insegnanti.
Bisognerebbe inoltre ristrutturare il curricolo. Io sono un convinto fautore della linea 5-3, ovvero: dopo la scuola elementare, che deve dare elementi propedeutici di formazione storica, ci vorrebbe un quinquennio in cui fare la storia generale dalla preistoria a Gorbaciov, che in 5 anni si fa benissimo; dopo di questo, un triennio dove la storia non si fa in senso cronologico, ma per temi importanti (ognuno dei quali, chiaro, ha una sua cronologia). All'interno di questo, i nodi e le rilevanze del Novecento, che sono poi quelle che consentono di spiegare la fine del secolo: perché la finalità dell'insegnamento oggi deve essere quella di capire come finisce questo secolo, dato che concettualmente noi siamo già oltre il ventesimo secolo. Allora noi abbiamo la straordinaria opportunità di spiegare un secolo che nasce e che finisce. II Novecento non è un'opera aperta, è diventata un'opera chiusa.
Attenzione, di per sé non c'è un periodo più importante di un altro in storia, né c'è una differenza di complessità tra i problemi della storia contemporanea, medievale o antica. La differenza è di tipo formativo, perché il Novecento consente di dare una formazione critica rispetto ai processi che in qualche modo riguardano più da vicino lo studente, la qual cosa affida alla storia un compito che implicitamente la storia ha sempre avuto: quello di essere un viatico della formazione civile. Infatti o noi diciamo che noi la storia è una disciplina "secca" esattamente come la matematica o la chimica, e in questo caso qualunque periodo e problema storico è ugualmente utile, oppure riteniamo che la storia abbia una finalità anche civile, come ha sempre avuto: e questo non viene deciso dagli insegnanti, ma dal legislatore, che fin dal 1861 ha stabilito che la storia deve servire a formare i cittadini.

in Ricerche Storiche, 1998, ed. Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia


 

Il Novecento, secolo scorso e storia del presente
di Cesare Grazioli


   

Storie contemporanee - Didattica in cantiere - INSMLI
Descrizione del  Novecento. Il secolo delle masse
di  Alberto De Bernardi

iperstoria
Nel labirinto del Novecento. Strumenti di approfondimento per una lettura possibile del nostro secolo  
di Manuela Tommasi


LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti la storiografia