|
La preparazione che hai maturato sul
tema prescelto dovrebbe ora essere sufficiente ad offrirti gli strumenti
per sviluppare una tua originale ricerca. Naturalmente non si può
pensare che tu abbia le conoscenze e il tempo per occuparti di temi troppo
vasti, tuttavia, se limiti le tue ambizioni, non è detto che tu non
possa fare un buon lavoro, scientificamente fondato. |
CONSIGLI UTILI
Un esempio |
Riprendiamo
il tema che ci è servito come esempio in queste pagine: il boom economico.
Ci sono diversi sottotemi sui quali è possibile sviluppare indagini
alla tua portata: per esempio potresti indagare su come i alcuni film
del periodo o alcuni romanzi famosi o la pubblicità sui
giornali dell'epoca raccontavano la trasformazione.
Puoi, in quest'ultimo caso, ad esempio, scegliere alcune annate di un
quotidiano locale o di un settimanale anche a tiratura nazionale (fonti
conservate di solito nelle emeroteche delle biblioteche o degli Istituti
specializzati come il nostro) oppure chiedere agli archivi di una qualche
industria locale se ti fanno consultare la documentazione relativa alle
diverse campagne pubblicitarie dell'epoca.Oppure potresti analizzare in che
modo si è sviluppato il fenomeno dell'immigrazione dal sud negli anni
del boom. In questo caso potresti chiedere all'archivio storico del tuo
comune i dati sul movimento di popolazione negli anni che ti interessano
e poi magari, individuati i periodi di maggior afflusso, verificare sui giornali
locali se ci sono notizie su problemi connessi al rapporto tra settentrionali
e meridionali e anche raccogliere qualche testimonianza sull'entità
e le ripercussioni del fenomeno dalla viva voce dei protagonisti.
Oppure ancora potresti verificare, negli archivi della tua scuola o
di altre (elementari o medie) come con l'emigrazione cambia la popolazione
scolastica e se la trasformazione crea problemi di qualche tipo.Infine, se
vuoi fare un lavoro interdisciplinare, potresti selezionare alcuni
romanzi o racconti del periodo che affrontino il tema ed
analizzarli alla luce delle trasformazioni del periodo per verificare in
che modo hanno interagito con l'immaginario
dell'epoca. |
Scegliere un approfondimento
semplice |
Bada a scegliere, comunque, un
approfondimento semplice e facilmente controllabile all'interno dei
fatti o dei problemi che hai scoperto con le tue letture precedenti: la tua
è solo un'esercitazione volta a produrre una piccola ricerca originale
ma non necessariamente esaustiva. Il valore dipenderà più dal
rigore della metodologia che non dalla significatività dei
risultati.
E tieni conto infine che è possibile che qualche studioso abbia già
svolto un lavoro simile a quello che ti proponi: questo non deve farti desistere,
anzi è possibile che ti risparmi parte della ricerca e ti dia informazioni
importanti senza per questo togliere valore alla tua ricerca.
Naturalmente tutto il processo che abbiamo descritto finora potrebbe essere
anche completamente invertito, se hai voglia di lavorare sulle fonti.
Infatti, se hai già un minimo di preparazione di base sul tema di
cui ti vuoi occupare, potresti anche partire dall'esame di una fonte e
poi, attraverso le domande che la sua analisi pone, andare a cercare saggi
e altre fonti che ti consentano di formulare risposte coerenti fino ad arrivare
ad una ricostruzione del problema di cui hai deciso di occuparti e magari
a darne una tua interpretazione. |