9. Raffinare il tema

Rivediamo i passaggi che hai fatto fino ad ora e verifichiamo quali elementi dovrebbero a questo punto essere nelle tue mani.

  • hai deciso il tema

  • ti sei fatto un'idea sulle problematiche connesse consultando il tuo manuale

  • hai elaborato una prima scaletta problematica

  • hai cercato la bibliografia (e questa ricerca dovrebbe già averti dato strumenti per capire su quali contenuti puoi trovare dati e interpretazioni)

  • hai verificato la possibilità di trovare informazioni presso altre fonti (internet)

  • hai letto i testi generali sul periodo o sull'argomento e ricavato informazioni.

E' il momento di provare a delimitare meglio il campo di indagine e di formulare delle ipotesi, delle domande, da porre ai saggi che devi ancora leggere e alle fonti che puoi aver scelto di consultare.Per far questo ti conviene raccogliere le idee, magari utilizzando una mappa concettuale.

CONSIGLI UTILI
Come costruire una mappa concettuale

Una mappa concettuale è un modo per strutturare le idee e, nel contempo, formulare ipotesi di spiegazioni dei fatti, attraverso la visualizzazione delle relazioni tra un elemento e l'altro del tema, in modo da creare una gerarchia interna dei nessi che li collegano.Ci spieghiamo con un esempio. La mappa che troverai è una schematizzazione tratta dal capitolo sul boom economico di Paul Ginsborg Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi, 1996. Naturalmente nessuno pretende che tu faccia, a questo punto del lavoro, una mappa troppo complessa e dettagliata, la nostra esemplificazione serve solo a farti capire come puoi procedere per preparare una schematizzazione efficace.

Riuscire a elaborare una simile visualizzazione di un fatto storico ti consente diverse operazioni di conoscenza:
  • ti permette di ricapitolare i contenuti che hai studiato;
  • ti permette di chiarirti o di ipotizzare i nessi tra i vari elementi che compongono la ricostruzione storica;
  • ti permette di selezionare con maggiore efficacia un problema o un punto di vista particolare per approfondire l'analisi.

Queste ipotesi e questo problema ti guideranno nella lettura dei testi che riguardano nello specifico il tema che hai scelto: non si tratterà più di studiarli ma di cercare in essi conferme o smentite alle tue idee e di vagliare le risposte che danno alle domande che hai formulato.