 
 
 
|
5. La bibliografia |
|
Il passo seguente, anche sulla scorta
delle indicazioni bibliografiche eventualmente presenti sul tuo manuale,
è verificare quali storici si sono occupati dell'argomento che
ti interessa.Per fare questo ti conviene rivolgerti alla biblioteca della
tua scuola o a quelle della tua città. Dal momento
che praticamente tutte le biblioteche sono ora collegate in rete tra loro
con una semplice interrogazione puoi individuare e richiedere anche i testi
che la tua biblioteca non possiede. |
CONSIGLI UTILI
Come ricercare in biblioteca |
Se ti è
possibile, fatti aiutare dal personale della biblioteca stessa, se invece
ti ritrovi a dover lavorare da solo, inizia la tua ricerca (sempre che tu
non abbia già individuato qualche testo su cui basarti) consultando
le voci del soggettario che possono riguardare il tuo tema, cominciando da
quelle principali per poi eventualmente allargare la ricerca a quelle più
generali o a quelle più specifiche.
Proviamo, continuando col l'esempio relativo al boom economico, a cercare
una bibliografia sul tema. Per prima cosa bisognerà individuare nel
soggettario la voce ITALIA.
Come vedrai, accanto ad essa, come soggetti ulteriori, sono aggiunte altre
voci: a te interessa ITALIA - STORIA - XX SECOLO.
Siccome poi il tema prescelto ha forti implicazioni in ambito economico,
ti converrà cercare anche ITALIA - ECONOMIA - XX SECOLO.
Per gli altri aspetti che ti sembrano importanti rispetto agli anni del boom
(emigrazione interna, diffusione dei media ecc.) Dovrai verificare la loro
esistenza come soggetti autonomi: sui media esistono due voci che puoi consultare
(MASS MEDIA e RADIO TELEVISIONE ITALIANA) ed esiste anche una voce EMIGRAZIONE
(tu dovrai guardare in EMIGRAZIONE - ITALIA).
Come vedi la ricerca non è semplicissima, ma una volta entrato nel
meccanismo dell'indicizzazione, non sarà difficile recuperare i testi
che ti servono. |
|
|
E' possibile che tu ti ritrovi di
fronte un numero di testi esorbitante: non preoccuparti, non devi leggerli
tutti. Comincia ricopiando su un foglio i riferimenti ai libri che hai
individuato.
Parti dai più recenti: di solito infatti essi contengono in
bibliografia i testi precedenti che sono stati utilizzati, in questo modo
potrai poi scoprire con facilità gli altri testi importanti
sull'argomento. |
CONSIGLI UTILI
Come costruire la bibliografia |
Nell'annotare
i dati dei libri che intendi consultare, segna tutti i riferimenti importanti:
autore, titolo, luogo di edizione, casa editrice, anno di edizione, collocazione;
ti serviranno poi per la bibliografia del tuo lavoro e sarebbe un inutile
dispendio di tempo dover poi andare a ricercare quelle stesse
indicazioni. |
|
|
Naturalmente questa è solo la
prima ricerca bibliografica, quella che ti serve per delineare i contributi
disponibili sul tema, ad essa probabilmente, una volta che ti sarai chiarito
le idee, seguirà una seconda ricerca più mirata, relativa ai
testi da studiare. |