![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
3. Questioni di tempo |
||||||
Intanto tieni conto che preparare una ricerca seria richiede tempo e che, d'altra parte, è inutile presentare ad un esame o ad un concorso un lavoro raffazzonato in pochi giorni: di solito, più che aiutare, un lavoro del genere risulta controproducente, visto che nessun prof. ama sentirsi preso in giro e ritrovarsi a perder tempo per leggere un lavoro mal fatto o insignificante. Quindi, se non hai tempo, meglio occuparti dell'approfondimento degli argomenti sul manuale e lasciar perdere le tesine.Considera che, tra ricerca, lettura, studio, stesura ed editing, un lavoro ben fatto non potrà portarti via meno di 2-3 settimane di lavoro serio. |
|||||||
![]() Organizzare il tempo di lavoro |
|
||||||
Il tuo prof. di storia, inoltre, sarà naturalmente il tuo referente più immediato nel corso di tutto il lavoro, non esitare a sottoporgli dubbi o a chiedergli consulenze sulle varie fasi del tuo lavoro e in relazione alle difficoltà che puoi incontrare. |