|
21. Una soluzione alternativa: l'ipertesto |
||||||
Se hai dimestichezza col computer e conosci i principi di strutturazione di un ipertesto puoi produrre, in alternativa al testo scritto, una versione digitale della tua tesina, anche solo usando le funzioni apposite di Word o un qualsiasi editor html. |
|||||||
![]() L'utilità dell'ipertesto |
Tieni conto
però che costruire un ipertesto ha senso solo se la struttura del
tuo lavoro è fortemente multimediale (se contiene cioè, come
parte integrante, immagini o suoni) e se offre l'opportunità di costruire
link veramente efficaci. Insomma elaborare un ipertesto nel quale ci sia
solo un indice che rimanda alle varie pagine interne senza che tra esse ci
siano poi collegamenti efficaci è inutile e anzi controproducente.
Infatti leggere un testo al computer è più faticoso ed è
meglio che tu eviti al tuo prof questa fatica se non è ricompensata
da una struttura che offra molte interconnessioni significative. |