8. La ricerca in internet

usare i motori di ricerca

Un'altra forma di ricerca di informazione può venirti dalla rete Internet che, contenendo ormai milioni di pagine sui più svariati argomenti, è diventata un enorme serbatoio di informazioni, ricerche, fonti.Devi consultare almeno un paio di motori di ricerca, che sono potentissimi data-base che indicizzano, sotto vari indicatori, i contenuti delle pagine pubblicate nel web. I più noti sono: www.yahoo.it; www.altavista.it; www.excite.com; www.virgilio.it; www.arianna.it, www.google.com. Nella stringa di ricerca devi digitare la voce che ti interessa cercare e poi avviare la ricerca.

CONSIGLI UTILI
Come usare un motore di ricerca

Ti conviene seguire alcune facili regole di ricerca, per evitare di essere sommerso di pagine da consultare:

  • comincia la tua ricerca da parole che riguardano sottotemi limitati (non storia contemporanea ma boom economico, per restare al nostro esempio, oppure, ancora meglio, emigrazione, pubblicità, industrializzazione)

  • usa gli operatori logici: and (cerca due termini insieme: es. boom+economico), or (cerca uno o l'altro termine: es. emigrazione or immigrazione) not (cerca il primo termine escludendo il caso in cui esso è accoppiato col secondo: es. emigrazione not America) e racchiudi le parole che vuoi cercare tra virgolette, per individuare i siti che più volte menzionano le voci che ricerchi ed evitare così quelli che le citano soltanto

  • seleziona la lingua che ti interessa in modo da evitare, se non ti sono utili, siti in lingua straniera

Individuare i siti utili

Crea nei preferiti una cartella in cui archiviare i siti che ti interessano, in modo da poterli richiamare con maggior facilità e procedi ad una prima selezione veloce: visita il sito, verifica se ti può servire, inseriscilo nei preferiti e vai avanti. Non soffermarti subito a leggere i contenuti, lo farai in un secondo momento, altrimenti rischi di perderti tra le mille suggestioni che la ricchezza di materiali può sollecitarti. Stai attento ad indicizzare nella tua cartella le pagine che contengono eventuali rimandi ad altri siti: sono una risorsa in più per la seconda fase della ricerca.Terminata questa prima fase di scrematura, richiama i siti che hai archiviato e verifica se possono fornirti indicazioni realmente utili, cancellando tutti quelli che non rispondono ai requisiti che hai fissato, in modo da avere, alla fine, solo i siti che realmente possono servirti.Tieni conto del fatto che difficilmente la ricerca nel web può fornirti saggi specialistici, piuttosto è utile per reperire fonti (immagini, documenti, spunti per approfondimenti).

CONSIGLI UTILI
Come semplificare la ricerca

Puoi utilizzare anche, per semplificarti una parte della ricerca, le categorie di base offerte dai motori di ricerca che, di solito, hanno già una loro raccolta di pagine su diversi temi generali: se selezioni storia contemporanea è possibile che ti venga già offerto un repertorio di siti e portali (siti indice di risorse tematiche) da consultare.