|
Una volta acquisite le regole di base
per la consultazione delle fonti che hai scelto e aver reperito il materiale
che ti serve, puoi cominciare la tua analisi.Si tratta ora di sfruttare i
materiali che hai identificato per ricavarne informazioni.
Usa i fogli del tuo quaderno ad anelli per costruire schede di analisi
dei materiali che consulti, annotando la fonte stessa (con tutti i
riferimenti che ti serviranno poi per citarla nel tuo scritto) e le informazioni
che puoi dedurne. |
CONSIGLI UTILI
Un esempio di scheda |
Vediamo
quali voci puoi includere nella tua scheda.
-
Datazione
-
Tipo di
documento (articolo, foto, fonte orale, romanzo, documentario
ecc)
-
Collocazione
-
Emittente
(chi rilascia il documento)
-
Ricevente
(a chi è rivolto il documento)
-
Luogo di
conservazione (archivio, biblioteca ecc)
-
Contenuto
-
Intenzione
comunicativa (per quali motivi è stato scritto)
-
Notizie
che ne ricavi (dirette e inferenziali = tue supposizioni a partire dai dati
che la fonte offre) rispetto alle domande che hai formulato
|
Prepara una lista di domande
da porre alle fonti |
Devi tener presente che nessuna fonte
parla da sola, sei tu che la fai parlare in base alle domande che le
poni. Prepara quindi una lista di domande cui rispondere e tienila sempre
davanti agli occhi mentre lavori. |
CONSIGLI UTILI
Un esempio di ricerca |
Poniamo
che tu abbia deciso di controllare, sui quotidiani dell'epoca, l'impatto
che l'arrivo dei meridionali ha avuto sulla tua città e mettiamo anche
che tu abbia individuato con maggior precisione, negli archivi del comune,
qual è il periodo in cui il fenomeno si presenta con maggior evidenza,
in modo da limitare ad un paio di annate la tua consultazione.
Vediamo quali possono essere le tue ipotesi di lavoro.In base all'esperienza
che hai maturato a partire dall'attuale fenomeno dell'immigrazione straniera
nel nostro paese, puoi supporre che l'arrivo degli immigrati nella tua
città abbia comportato, negli anni '50-'60, problemi analoghi.
Prova dunque a fare un elenco di questi problemi e scopri se ne trovi traccia
nei giornali dell'epoca. Questo ti porterà a consultare, in particolare,
le pagine della cronaca, privilegiando magari gli articoli che riguardano
l'occupazione o l'urbanistica o quelli di costume e di cronaca nera, ma senza
trascurare le lettere al direttore o altri eventuali riferimenti.
Ci sono lettere o articoli che discutono del fenomeno dell'immigrazione dal
Sud?
In quali contesti e rispetto a quali temi trovi menzionati protagonisti
meridionali oppure la loro cultura e le loro abitudini di vita?
I termini che i giornalisti usano per parlare degli immigrati dal Sud sono
positivi, neutri o negativi?
Si parla di episodi di tensione che testimoniano una contrapposizione tra
immigrati e popolazione locale?
Sono presentati episodi che testimoniano una serena convivenza?
In caso di articoli di cronaca nera, il paese di provenienza è citato
per tutti i protagonisti di azioni criminali di vario tipo o solo quando
essi sono meridionali? Ecc.
Fatto questo, comincia la tua ricerca, annotando su ogni singola scheda,
la data del giornale in cui trovi l'informazione, la pagina, il titolo e
la sintesi del contenuto, e segnando le espressioni che ti sembrano più
significative in base alle domande che ti sei
posto. |
Le inferenze e le ipotesi
di spiegazione |
Scoprirai, andando avanti, che le tue
domande iniziali possono moltiplicarsi, che non tutte sono calzanti, che
per alcune è impossibile trovare risposte certe. Questo fa parte del
lavoro e ti avvicina a delineare il quadro perché ti pone nelle condizioni
di formulare inferenze (ovvero informazioni non direttamente derivanti
dalle fonti ma da tue considerazioni in base ai dati che da esse ricavi)
e ipotesi di spiegazione del fenomeno sul quale stai indagando, le
quali, con ogni probabilità, ti porteranno a consultare anche altre
fonti per fare le necessarie verifiche. Tieni comunque sotto controllo
il tema: non conviene ampliarlo troppo, visto appunto che si tratta,
in definitiva, solo di una tesina di storia e non di un saggio; se sorgono
troppi problemi che avrebbero bisogno di approfondimenti ulteriori, nulla
ti vieta di citarli, nel testo che scriverai, come domande aperte, come temi
per ulteriori ricerche. |