bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la metodologia di laboratorio

Laurana Lajolo, I giovani e il senso del tempo. La storia del Novecento a scuola

fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti
 

I GIOVANI DEPRIVATI DI FUTURO

Il presente è sentito dai giovani come gravido di insicurezza e a volte di angoscia, e diviene un limite invalicabile per la riflessione storica. Nell'orizzonte piatto e monotono del presente, privo di scansione storica del passato, ai giovani viene a marcare anche la progettualità del futuro. Dicono bene Nadia Baiesi e Elda Guerra ( 1997), commentando una ricerca condotta dal Laboratorio Nazionale di Didattica della storia su un campione di giovani: E allora forse dovremmo dire che se è vero che senza memoria non è possibile pensare al futuro, è altrettanto vero che senza futuro - senza il progetto senza lo slancio senza l'accettazione del rischio calcolato - non ci può essere passato, perché non sopravvive il desiderio di guardarsi indietro e di costruire una continuità, di partecipare al farsi della storia.
Quindi si può anche rovesciare il discorso e dire che i giovani, più che essere deprivati di passato, sono deprivati di futuro. L'adolescente è, per sua natura immerso nel presente, :ma fino alle generazioni degli anni '80, voleva fortemente immaginarsi il futuro, mentre le generazioni attuali, sentendosi marginali nel presente conprospettive di lavoro scarse e posticipate nel tempo, non riescono a proiettarsi al di là della circoscritta dimensione esistenziale.
Non si tratta certo di ritenere i giovani responsabili e colpevoli di questa loro estraneità dalla storia, che semmai è diretta conseguenza del contesto culturale e politico, quanto di avere ben presente l'atteggiamento diffuso degli studenti verso la storia.
Analizziamo dunque, meglio la situazione, tenendo conto che la scuola non è l'unica agenzia formativa e forse non è la più importante.
I media forniscono un'enorme quantità di notizie, ma con un livello minimo di complessità. La notizia viene data in modo immediato, senza spessore e soprattutto priva della pluralità delle interconnessioni, utili per formare la rappresentazione della storia. Dal punto di vista informativo, i media hanno, in larga parte, il monopolio non solo dell'informazione in diretta, ma anche del racconto degli avvenimenti storici, come dichiarano molti dei ragazzi intervistati per la ricerca del LANDIS, citata prima.
Viene comunicato il contenuto spettacolare ed emotivo dell'evento, senza il contesto di riferimento, senza dare significanza dell'avvenimento nel continuum storico. Inoltre lo spettatore interiorizza una partecipazione passiva e rimane privo di strumenti critici di interpretazione della complessità storica. E c'è ancora un effetto speciale da considerare: i media rendono lo spettacolo del fatto storico più efficace della stessa realtà, emotivamente più coinvolgente, ma, allo stesso tempo, estraniano quel fatto rappresentato dalle singole esperienze soggettive.
Cioè i media fanno informazione in assenza di storia, con stili conoscitivi diversi da quelli storici, alimentando di fatto, come scrive Tabboni, un'amnesia collettiva.
Gli studenti sono quindi bombardati da migliaia di notizie in diretta, ma privati di strumenti intellettuali che consentano loro di formarsi le categorie logico-formali del pensiero, per superare la visione egocentrica e elaborare, quindi, una concezione della storia.
Per giungere alla formazione della coscienza del tempo, si deve costruire la capacità di sintesi tra momenti del passato/presente/futuro e la rappresentazione mentale degli eventi, che è compito specifico dello studio della storia.
Condurre gli studenti ad orientarsi nella dimensione storica e a comprendere la dinamica dei processi sociali e culturali significa, prima di tutto, dare loro gli strumenti per orientarsi nel flusso processuale del presente, attualizzando nel contempo, il passato con domande derivate dalla propria sensibilità degli eventi.
Per ristabilire il rapporto tra i giovani e la storia bisogna che la scuola si interroghi sul presente, sulle stesse forme di esperienza dei giovani, perché la storia entri nella loro dimensione emotiva e intellettuale di vita.
Lo studio della storia deve tracciare una mappa della contemporaneità: individuare rilevanze, nessi, intrecci, sviluppi dialettici tra le diverse componenti socio-economiche, politiche, culturali, al fine di comprendere fenomeni di lunga durata ed eventi di breve periodo.
I giovani, intervistati dal LANDIS, definiscono il XX secolo come una guerra continua, esprimendo, per esempio, una visione ciclica della storia, che vanifica le volontà individuale e collettiva di cambiamento. Essi si sentono, dunque, testimoni e vittime della storia, non attori di possibili trasformazioni future. Così, mentre il loro spazio è potenzialmente globale ed infinito, essi preferiscono attenersi al vicino, rifiutando l'imprevedibilità del lontano. Non hanno fiducia nel progresso, che è diventato un valore ambivalente e contraddittorio.
Vivere nel presente per i ragazzi vuol anche dire vivere nel vortice sempre più accelerato del cambiamento, che è, per definizione, confusione. Compito della storia dovrebbe essere quello di mettere ordine in quella complessità fluida e indecifrabile.
Il cambiamento, accelerato e confuso, è parola-chiave nel mondo attuale, con cui devono misurarsi tutte le generazioni. Come vivono i docenti il cambiamento: come perdita di valori, di sicurezze, di concezioni consolidate o con curiosità e attesa positiva? E come lo Vivono i giovani: con indifferenza, estraneità, disorientamento, paura? Per insegnare la storia contemporanea dobbiamo fare i conti con la categoria del cambiamento, perché prendere coscienza del cambiamento è un prerequisito per orientarsi nel presente e quindi per stabilire connessioni con passato e futuro.


     

Progetti per imparare la storia del '900: il laboratorio di didattica della storia
di Laurana Lajolo

Il laboratorio e la sua polisemia
di Mario Pinotti 

Dove si costruisce la memoria. Il Laboratorio di storia
di Aurora Delmonaco


   

Storie contemporanee - Didattica in cantiere -INSMLI
Insegnare il Novecento
di Laurana Lajolo

storia contemporanea e passaggio della memoria tra le generazioni
di Laurana Lajolo

 

LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la metodologia di laboratorio