bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la storiografia

Alberto De Bernardi, Le rilevanze storiografiche del '900

fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti
 
IL "SECOLO BREVE"

All'interno del dibattito storiografico che la fine del secolo (e del millennio) sta alimentando, è doveroso partire dalla imponente sintesi di Eric Hobsbawm (E. J. Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991, Rizzoli, milano, 1995) Egli vede il Novecento come "secolo breve", diviso in tre fasi. La prima, dal 1914 al secondo dopoguerra, viene definita l'età della catastrofe, caratterizzata dalle immani tragedie delle due guerre mondiali, dal crollo del liberismo e del mercato mondiale, dalla crisi delle istituzioni liberali e dall'affermarsi di sistemi politico-ideologici ad esso alternativi come il comunismo e i fascismi. La seconda fase è definita l'età dell'oro, ovvero un trentennio di crescita economica e di trasformazioni sociali di intensità senza precedenti. La terza parte del secolo, dall'inizio degli anni '70 all'inizio dei '90, è definita la frana, ovvero una nuova epoca di incertezza, di crisi, e senz'altro disastrosa per larghe parti del mondo come l'Africa, I'URSS e gli altri paesi socialisti dell'Europa orientale. Prima di individuare i temi-chiave ricavabili dall’opera, mi soffermerò brevemente sulla prospettiva interpretativa dell'autore sottesa alla periodizzazione e alla scelta stessa dei temi-chiave.
Egli indica esplicitamente, come elementi a suo avviso caratterizzanti il Novecento, tre tendenze di fondo:
1) la fine dell’eurocentrismo;
2) il carattere sempre più unitario del mondo (e quindi, necessariamente, dell'approccio con cui leggerne la storia); 3) la disintegrazione dei vecchi modelli di relazioni umane e sociali e la rottura dei legami tra le generazioni, specie nei paesi avanzati; forse è legato a questa terza tendenza il carattere violento, "barbarico" (cioè regressivo sul piano morale e della civiltà), che a più riprese Hobsbawm sottolinea come tratto distintivo del Novecento rispetto al secolo che l'ha preceduto.
Per capire l'approccio di Hobsbawm dobbiamo tenere conto, oltre che di queste tre tendenze di fondo, anche delle gerarchie tra i vari temi-chiave. Su questo, notiamo in lui una certa oscillazione prospettica. Egli afferma che, quando guarda "da lontano" il secolo, non esita a considerare come "la più grande questione del ventesimo secolo per gli storici del terzo millennio I'età dell'oro che va dal 1947 al 1973, la più rapida e fondamentale trasformazione economica sociale e culturale che la storia ricordi, perché è venuta al termine la lunga era nella quale la stragrande maggioranza del genere umano è vissuta coltivando i campi e allevando gli animali. Paragonato a questo cambiamento, il confronto tra capitalismo e socialismo sembrerà assai meno interessante dal punto di vista storico, qualcosa di paragonabile, nel lungo periodo, alle guerre di religione o alle crociate". Però, quando guarda il secolo più "da vicino", è lui stesso a riconoscersi tra "coloro che sono vissuti durante il secolo breve, per i quali quel confronto tra capitalismo e socialismo ha significato ovviamente qualcosa di molto importante. Quel confronto assume un grande rilievo anche in questo testo, dal momento che il libro è stato scritto da uno storico vissuto nel ventesimo secolo per lettori che vivono alla fine del secolo". Certo è che nel libro il tema di fondo del secolo breve, che ne determina anche gli estremi cronologici, è il confronto-scontro tra capitalismo e socialismo: "Il mondo che è andato in frantumi alla fine degli anni '80, con la fine dell'URSS, era il mondo formatosi a seguito dell'impatto della rivoluzione russa del 1917". A fronte di questo, anche il fenomeno dei fascismi appare secondario e parentetico. A suo avviso, infatti, "il decennio '35-'45 ha un carattere eccezionale e transitorio, la cui politica internazionale può essere meglio compresa come una guerra civile ideologica internazionale che come una lotta tra stati: una guerra civile tra i discendenti dell'illuminismo settecentesco e i suoi oppositori, una guerra civile perché l'opposizione tra forze fasciste e antifasciste era interna a ogni società, e l'alleanza coi nemici del proprio paese, in entrambi i fronti, era diffusissima".
Se la cifra fondamentale del secolo è il confronto capitalismo-comunismo, la conseguenza un po' paradossale è che, quando ancora dobbiamo varcare le soglie del ventunesimo secolo, il ventesimo ci appare già un passato remoto: ovvero, esso si chiude azzerandosi, senza che il suo tratto saliente lasci tracce significative sul futuro. Ciò è parzialmente temperato dal fatto che sotto la contrapposizione tra capitalismo e socialismo, Hobsbawm ne sottolinea un'altra, emersa negli anni trenta e di forte attualità: quella tra i seguaci del liberismo puro, ovvero della sacralità del mercato autoregolato, e i sostenitori dello stato sociale, o comunque di un intervento dello stato sull'economia con finalità redistributive. La seconda guerra fredda, afferma ad esempio Hobsbawm, ben più che contro "l'impero del male", è stata nell'America della Reaganomics una crociata contro l'eredità di Roosvelt.

Avendo chiari questi presupposti, possiamo ricavare facilmente nell’opera i temi-chiave di un possibile curricolo scolastico sul Novecento, magari con alcune avvertenze: la prima è che su alcuni temi Hobsbawm abbandona con estrema libertà le periodizzazioni che si è dato, preferendo trattarli su scansioni temporali più lunghe; la seconda è che oltre alla successione temporale, anche la struttura spaziale del suo Novecento è ternaria, in quanto egli considera come soggetti non i singoli stati, ma le grandi aree geo-politiche, ovvero il Primo, il Secondo e il Terzo Mondo: è indubbio però che la conoscenza e la chiarezza di analisi sul Terzo Mondo non è pari a quella che dimostra verso i primi due, e che all'interno del Primo Mondo lo spazio riservato all'Italia può apparire a noi italiani un po' sacrificato, e lo è certamente in una prospettiva di storia insegnata. E' appena il caso di aggiungere che quest'ultima carenza è facilmente colmabile, e che semmai la preoccupazione in proposito, nella progettazione del curricolo, dovrebbe essere quella di mantenere l'impostazione di fondo di Hobsbawm, cioè di fare sempre precedere al caso nazionale il contesto più generale entro cui va collocato. Passo dunque a proporre una possibile trasposizione scolastica, ricavando dall’opera una sequenza di temi sui quali organizzare un curricolo di storia sul Novecento.


 

Le rilevanze storiografiche del Novecento
di Antonio De Bernardi

Il nuovo curricolo di storia
di Antonio Brusa

Il laboratorio e la sua polisemia
di Mario Pinotti


   

Un curricolo di storia per il triennio delle superiori di Cesare Grazioli

Una proposta di laboratorio didattico sul Novecento di Cesare Grazioli

iperstoria
Nel labirinto del Novecento. Strumenti di approfondimento per una lettura possibile del nostro secolo  

di Manuela Tommasi

PRAGMA
Una storia per contesti, concetti e operazioni

di Paolo Aziani


LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti la storiografia