bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la metodologia di laboratorio

Antonio Brusa, Il nuovo curricolo di storia

fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti
 

LA STORIA DEGLI ACCADEMICI E LA STORIA A SCUOLA: DUE LINGUE DIVERSE...

Infatti, secondo me, un curricolo delle superiori dovrebbe essere composto da un numero limitato di unità didattiche (4 o 5), su altrettanti nuclei di contenuti; da un certo numero di pratiche operative tra un'Unità Didattica e l'altra, e da una serie di altre attività che concernono l'acquisizione di strumenti inerenti il tempo, i documenti, la capacità di problematizzare. Di queste attività parlerò dopo. Diciamo intanto che l'asse portante dovrebbe essere l'insieme di questi 4 o 5 contenuti: con quali criteri sceglierli?
Su questo ho l'esperienza del lavoro nella Commissione Brocca di cui faccio parte dal 199O. Da allora la commissione non è ancora riuscita a licenziare il programma definitivo di storia, perché quello che è uscito, e che forse qualcuno di voi segue, non è ancora soddisfacente. Perciò abbiamo continuato a riunirci e a litigare per cinque anni senza risultati: da una parte c'erano gli storici (Villari, Arnaldi, insomma i grandi della consulta degli storici), dall'altra i didattici, cioè io e un paio di insegnanti. II ragionamento che fanno gli storici è il seguente: la storia è fatta di queste cose... tra cui ci sono questi aspetti imprescindibili: allora, se vuoi sapere la storia, sono questi che devi imparare. Questo però è un ragionamento giusto, dico io, se vuoi fare lo storico. Invece il ragionamento che fa, o che secondo me dovrebbe fare il docente, è un altro, poiché egli si trova di fronte un ragazzo che non deve fare lo storico, bensì imparare ad utilizzare le conoscenze storiche per arrangiarsi nel mondo contemporaneo, cioè per vivere nel suo mondo. Quindi io insegnante alla storia chiederò certo delle cose vere, profonde, importanti sul piano storico, ma: 1) non ho interesse a chiedere tutte le cose importanti della storia; 2) mi interessa chiedere quelle cose che sono importanti in questo momento. Ecco perché il programma dovrebbe cambiare rapidamente: non c'è nulla di così deperibile come la didattica perché le cose importanti per l'attuale generazione di studenti sono diverse da quelle della generazione di quattro anni fa. Per il momento, i paesi attestati su questa impostazione sono Francia e Germania, che cambiano continuamente i programmi proprio perché hanno il polso di questi cambiamenti vorticosi delle generazioni che si succedono. L'Italia è il caso opposto: visto che i programmi di storia attualmente in vigore risalgono al 1960, si può supporre che se li si rifà adesso, dureranno altri quarant'anni, per cui gli storici che fanno i programmi tendono a pensare all'eternità. Accade così che noi cerchiamo alcune cose (quelle 4 o 5 di cui dicevo prima) mentre loro, gli storici, ne scelgono altre.
Ma c'è un'altra questione che ci divide: supponiamo di avere deciso che uno degli oggetti importanti sia, ad esempio, la seconda guerra mondiale. Bene, voi sapete che, dal punto di vista didattico, non si è ancora detto niente, perché bisogna indicare ad esempio a quale livello di profondità, da quale prospettiva affrontare la 2a Guerra Mondiale.
E qui si è rotta definitivamente la Commissione Brocca, perché gli storici hanno accettato di fare 4 o 5 argomenti l'anno, ma quando siamo andati a definirne il grado di analiticità, io proponevo di indicare solo le coordinate generali, e al suo interno una serie di temi che il docente sceglierà e combinerà come vuole, come riesce. Invece, dall'altra parte, gli storici dicevano: no, la 2a Guerra Mondiale è questa... e partivano con un lungo elenco di sotto-contenuti. II risultato era che il programma Brocca nella sua ultima versione aveva una somma di 200 contenuti per anno, che per 5 anni fanno 1000 contenuti (come, ad esempio, il patto di Monaco). Se si seguisse questa indicazione, un insegnante dovrebbe passare l'intero anno a spiegare, al ritmo di tre contenuti all'ora. Questo mio ragionamento, che vedo incontra il vostro consenso, in Commissione veniva ripudiato, perché i professori universitari non hanno affatto l'idea che questo sia un problema. Dicevano infatti: ma no, basta accennare e poi passare avanti... Ciò che non capisce il professore universitario - e che forse ha difficoltà a capire anche una larga parte dei docenti della scuola media - è che questo "accennare e passare avanti" ha senso per chi la storia la sa già, non per chi la storia deve impararla. Gli studenti, invece, percepiscono inequivocabilmente ciò che è trattato in fretta come qualcosa che non ha importanza, di cui non ha senso occuparsi.
Non a caso, da varie rilevazioni statistiche sappiamo che la storia, tra le varie discipline, non è né particolarmente amata, né particolarmente odiata, diciamo che è indifferente. E qui si apre la contraddizione tra una classe di adulti, e al suo interno una classe politica, che si strappa i capelli sull'importanza vitale della storia, e i giovani che sono sostanziale indifferenti di fronte alla storia e alla sua supposta importanza. Per questo è giusta ed è vitale la decisione collettiva di migliaia di vostri colleghi, e penso anche vostra, di dire: no, con i ragazzi adulti, all'ultima occasione che abbiamo per appassionarli a questa disciplina, per farne loro capire il senso, o ci fermiamo e discutiamo, oppure, se continuiamo a sfogliare il dizionario della storia, raccontando i fatti e magari facendo le prediche agli studenti perché non lo considerano importanti, ci condanniamo a perdere la battaglia dell'apprendimento.


link nel sito

 

Il Novecento, secolo scorso e storia del presente
di Cesare Grazioli

Dove si costruisce la memoria. Il Laboratorio di storia
di Aurora Delmonaco

La revisione dei curricoli di storia: le risorse in Internet
a cura di Gianni Spinelli


   

I viaggi di Erodoto
La didattica sotto accusa
di Antonio Brusa

iperstoria
Verso i nuovi programmi di storia
di Antonio Brusa

 

 

  LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la metodologia di laboratorio